SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] Zargveši (Georgia), e col principe Varahrān (III) su una coppa d'argento conservata al Metropolitan Museum of Art di New York (V. Lukonin, Polj ana (Russia meridionale) nell'atto di cacciare un orso, è stato identificato da V. Lukonin con il principe ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] San Casciano a Settimo, dove due g. assaltano un orso. Straordinari per bellezza e forza espressiva nel modellato dei tratti 12° d.C., come è evidente in alcuni motivi decorativi bizantini" (d'Agostino, 1994, p. 155): per es. nel piatto d'argento con ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] Vaticano, presenta uno scudo d’azzurro al leone rampante controvaiato di bianco e d’argento) è collocato anche attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni di Capua e di Orso Minutolo, in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 134-142; M ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] fondamentali identificazioni figurate (leone, lupo-cane, cervo-daino, orso, aquila, serpente, grifone e altri) sia lo stile . Apollonia, dalla fine del VI sec. a.C., batte monete d'argento con raffigurazione di un'ancora, e, nella prima metà del IV, ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] si riferiscono: un affresco del sec. 11° nella collegiata di S. Orso di Aosta, un altro del sec. 12° nella chiesa di Saint-Jacques di S. Domenico a San Miniato, presso Empoli; nel dossale d'argento di s. Jacopo, del 1367-1371 (Pistoia, duomo, cappella ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] III d’Asburgo (settembre), con la facoltà per i Vagnucci di fregiarsi di uno stemma nobiliare: un orso coronato dal dei Servi (1483), oltre che di una grande Croce d’argento già custodita nella sacrestia del duomo laurenziano (1462-63): il ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] anche dalle emissioni monetarie: i suoi denari d’argento recuperarono una tipologia già introdotta da Grimoaldo IV Radelchi ebbe dodici figli. Conosciamo i nomi di sei fra loro: Orso, Radelgario, Adelchi, Aione, Ladelchi, Arechi.
Morì nell’851, fra ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] in pietra, resti di un cranio di uomo e di ossa di orso delle caverne, di alce e di bisonte. La cultura paleolitica dell' tre secoli della nostra èra, i più notevoli sono alcune coppe d'argento, una con l'immagine di Adriano nel fondo interno, l ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] volle che fosse collocata in un busto reliquiario d’argento solennemente offerto alla venerazione del popolo. L s.; T. Barbavara di Gravellona, Insegne araldiche sul monumento di Antonio d’Orso, vescovo fiorentino, in Emblemata, V (1999), pp. 155 s.; ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] a Tiziano. Ma Della Casa non le dedicava solo sonetti e omaggi d’arte: nell’aprile del 1546, con l’avvallo della S. Sede somma di 500 ducati, oltre a un rubino e ai doni d’argento che aveva ricevuto dal nunzio, destinando anche cinque ducati alla ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...