Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] d'oro, poi il vestito anch'esso tutto d'oro, le calze rosse, le scarpe nere punteggiate d'oro e di porpora, le trombe d'argento "console imperiale" e il primo a fregiarsene fu il doge Orso (726-737), il terzo nella lista tradizionale. Dopo di lui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] agevolmente raggiungibile. Sempre nel territorio senese, nella Grotta dell'Orso di Sarteano a ridosso delle pareti, dove più intenso è è comprovato dal rinvenimento di una piccola spirale d'argento all'interno di un esemplare riferibile al Bronzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nordici (corrispondenze fra i berserkir “che ha una pelle d’orso” e gli úlfhedhnar “che ha una pelle di lupo” ), dopo il 625 le cinture a frange vengono sostituite da modelli d’argento formati per lo più da fibbia, puntale e placchetta a doppia testa ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] dichiara, tra l'altro, che il marito "mi ha regalato 3 marchi d'argento quando per la prima volta si era alzato dal letto dove era giaciuto della vedova Olivera. Il garante dichiara che Dominico Orso era presente in qualità di mediatore al momento ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] nel 1931 e 1932. Furono trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi religiosi; pezzo più notevole 1954, pp. 15-16; G. di Lamòn, Il calice del diacono Orso, Treviso 1937; M. C. Ross, A Silver Treasure from Daphne-Harbie, ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Fassbinder è stato premiato nello stesso anno con l'Orsod'oro a Berlino.
L'autoreferenzialità nel cinema
Analizzando di Giuseppe Tornatore, Splendor (1989) di Ettore Scola e Nitrato d'argento (1996) di Marco Ferreri. I film registrano un viavai di ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] Tra le bestie feroci il leone, la pantera delle steppe, l'orso e raramente il lupo; al posto della pantera a volte comparivano pettorale da Tolstaja Mogila, l'anfora d'argento dorato da Čertomlyk, le coppe d'argento da Solokha e da Gajmanova Mogila, ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] dove il santo è raffigurato nell'atto di fronteggiare un orso mentre tiene nella mano sinistra un p. dall'impugnatura ricurva prodotto nelle botteghe di Costanza, in rame dorato, ricoperto d'argento e di placche smaltate su rilievi a sbalzo. Dal ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] è lo specchio d'argento di Kelermes, con la parte posteriore ornata da incisioni eseguite successivamente sulla foglia d'oro che la confondendosi, in certi casi, col lupo, ed in altri con l'orso; abbastanza presto, prima della fine del V sec. a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] , recipienti in ceramica, ecc. Due dei vasi d’argento sono decorati da interessanti raffigurazioni incise. Su uno di essi è rappresentato un monte con due cime, tra le quali sono due alberi e un orso che sta ritto sulle zampe posteriori; mentre in ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...