Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Piccola, degli Scienziati, dell'Orso, ecc.) ma giunge a rivestire le colonne del ninfeo d'una villa suburbana (Villa delle marmorea fasciata da una lamina di bronzo con ageminature d'argento e sostenuta da un Amorino cavalcante un delfino, drizzata ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Mènadi, di età classica, ora a Berlino, ha intarsi d'argento e il rhytòn d'argento di Trieste è in parte dorato (cfr. B 10 di gruppi di animali resi con molta naturalezza (ad esempio un orso e capre selvatiche; cani da caccia ed un cinghiale; una ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] cui altare fece portare da Bisanzio una pala d'argento e d'oro mirabilmente lavorata); regalò ai Venetici, .
15. Per il possesso di basiliche e reliquie si veda il testamento di Orso vescovo di Olivolo (853) in S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , una campana di bronzo a sezione ellittica, con decori d'oro e d'argento, recante i due caratteri Yue Fu, ovvero "Dipartimento della piedi modellati in forma di orso e un bronzetto con un quadrupede (felino od orso) che ghermisce un uccello. ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] patriottico e religioso insieme, manifestato dal vescovo di Olivolo, Orso Partecipazio, nel suo testamento dell'853 (43).
Il due paonazzi, due rossi e due turchini), otto trombe d'argento, l'ombrello, la mantellina, il vestito di ermellino e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] rilievo di Ardashir II a Taq-i Bustan e con il piatto d'argento di Firuz, or ora esaminato, è interessante confrontare un sigillo-gemma rettangolari con un cinghiale in fuga fra i giuncheti, un orso in zona montuosa, ecc. Resti di stucchi sono stati ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di stirpe e di ruolo. Lo testimoniano gli eleganti piatti d'argento con il monarca a caccia, come per es. quello del come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia all'orso, protetti da armature complete. Tuttavia, la caccia più ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sono attestati anche oggetti d’ornamento su conchiglia, marmo e steatite e uno spillone d’argento a T di probabile utilizzando tendini d’animali, un mantello formato da un intreccio di steli di graminacee alpine, un berretto di pelle d’orso e un ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] a: Pompei, VI 17,41 (50-40 a.C.)
Pompei, Casa delle Nozze d'Argento (40 a.C.) Pompei, Casa degli Epigrammi (40-30 a.C.)
Pompei, ), in RM, XCI, 1984, pp. 125-140; W. Ehrhardt, Casa dell'Orso (VII 1, 44-46) (Häuser in Pompeji, II), Berlino 1988; W. ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] alla cui mano si deve una convenzione stipulata dal doge Orso I Particiaco con Valperto, patriarca di Aquileia, nel una vendita del 1112 (47); è fissata in "centum marcas" d'argento in un decreto del 1192 (48). Quando l'infrazione alla parte ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...