• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [131]
Cinema [128]
Arti visive [47]
Archeologia [31]
Storia [21]
Teatro [16]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Musica [11]
Geografia [12]

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] era in rapporto col culto dell'orso; essi adoravano e nello stesso tempo cacciavano l'orso come i Finni e le . suka (〈 lit. szùkos) "pettine"; lapp. Lule kouača "bicchiere d'argento con due manici" 〈 finn. kauha (〈 lit. kuszas "cucchiaione"). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

PALIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio) L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane. Un [...] vessillifero del comune con palafreniere; trombettieri con chiarine d'argento e musici di palazzo (è comunemente nota la rappresentanti le contrade non più esistenti (Gallo, Leone, Orso, Quercia, Spadaforte e Vipera); carro del trionfo tirato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – COSIMO III DE' MEDICI – ALTAR MAGGIORE – ARTI MAGGIORI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIO (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] nel 269 a. C., quando iniziò la prima monetazione romana d'argento. Nello spazio intermedio fra le due sommità M. Emilio Lepido partenza per la caccia, un sacrificio a Silvano, la caccia all'orso, un'offerta a Diana; quelli del lato N: la caccia al ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con gli otto stendardi al vento e al suono delle trombe d'argento, insegne di distinzione conferite dal pontefice allo Ziani. Infine nell' grottesca presenza di un uomo vestito di due pelli d'orso a ricoprirne le spalle curve e il petto villoso ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] nelle Venezie, in molti casi, si preferisse cambiare le monete d'oro e d'argento in pezzi di bronzo, ancora favoriti come mezzo reale di scambio del potere imperiale: pensiamo al dux di Eracléa Orso, eletto nel 726 da famiglie locali delle Venezie ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] uguali. Venne anche battuta moneta: le 10 lire veneziane d'argento con l'immagine della Libertà, e alcune scritte sul dritto che si era opposto al tentativo di instaurazione monarchica del doge Orso Ipato (119). Il lavoro più impegnato e più di ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] politica monetaria ῾provinciale', rivalutando la propria moneta d'argento e mettendosi fuori del mercato monetario dell' 15, 1992, p. 42 n. 27 (pp. 29-60). 302. Orso Giustinian (1339-1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] cm), con un'iscrizione di 75 caratteri cinesi a intarsio d'argento sulla lama. I caratteri sono piccoli, di fattura modesta di alcune specie di Mammiferi (cervo, lepre, cane, orso). I collegamenti con la terraferma erano assicurati da canoe monossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] per la città uomini travestiti "a modo d'orso" e "a guisa d'uom salvatico" (73). Il carattere eminentemente "capelleti", concedendo invece, per il capo, una "scuffia d'oro et d'argento" (112). Tutte le Veneziane adoravano i gioielli (113): ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] nella Casa del Labirinto (I C) e in quella delle Nozze d'Argento (II A) a Pompei; limitato al centro del pavimento è viii, 5, 16 e 38. Come bordo si vedano le Case dell'Orso e di Arianna. Ma la pelta è soprattutto usata come motivo isolato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
colbacco
colbacco (anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali