• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [131]
Cinema [128]
Arti visive [47]
Archeologia [31]
Storia [21]
Teatro [16]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Musica [11]
Geografia [12]

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] regia nel 2003 con Gori Vatra (Benvenuto Mr. President), Pardo d’argento al Festival di Locarno, cui hanno fatto seguito Kod amidže Altro premio importante per il cinema bosniaco è stato l’Orso d’oro di Berlino per il primo film diJasmila Žbanić, ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FRANCESCO FERDINANDO – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – NEBOJŠA RADMANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ED ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

TORCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23) Ferdinando FORLATI Mario BRUNETTI * Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] quale fu ideato in occasione della nomina a vescovo di Torcello di Orso Orseolo, figlio del doge Pietro Orseolo II: è diviso in tre lama di lancia con caratteri runici, comparti della pala d'argento della cattedrale, ceramiche. Storia. - L'Isola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCELLO (1)
Mostra Tutti

CALAMAIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] sospeso alla cintura. Singolare il calamaio bizantino d'argento con figurazioni classicheggianti, del calligrafo Leone a bocca aperta, un mostro a fauci spalancate, un orso sedente, ecc.), né mancano vere e proprie figurazioni allegoriche, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD PALISSY – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO – PORCELLANA – CARADOSSO

Chabrol, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] sull'ambiente studentesco parigino, ha vinto a sua volta l'Orso d'oro al Festival di Berlino. Si è rivelato sin dagli inizi , C. ha vinto la Concha de oro e la Concha de argento per la regia al Festival di San Sebastian. Il successo commerciale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIAN – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabrol, Claude (3)
Mostra Tutti

ANGUILLARA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia comitale romana. La sua storia appartiene, per quel che è più importante e più nota, agli ultimi secoli del Medioevo; e si connette alla storia della Tuscia romana e di Roma. Di stirpe probabilmente [...] Pandolfo, furono vicarî di re Roberto; e il maggiore di tutti, Orso dell'A., fu senatore più volte e, come tale, il giorno fece restaurare. Arma: d'argento a due anguille d'azzurro poste in croce di S. Andrea; bordura inchiavata d'argento e di rosso. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – STATO DELLA CHIESA – PREFETTI DI VICO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO

CAORLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] simile ai ravennati. Molto importante è la pala d'argento dorato dell'altar maggiore, opera veneziana bizantineggiante del è della seconda metà del sec. IX, ai tempi del duca Orso) non può essere considerata siccome filiazione, o, se si vuole, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DIACONO – ALTAR MAGGIORE – TAGLIAMENTO – BIZANTINI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAORLE (2)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Dei Mammiferi, l'orso è scomparso da quasi un secolo; persiste numeroso il lupo, che, nelle vicende d'inverni più o di S. Leopardo nel duomo di Osimo (sec. X), la stauroteca in argento dorato di Urbino (sec. XII) con le immagini di Costantino e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] ) di Duilio Coletti, che gli valse il Nastro d'argento come miglior attore per l'intensa interpretazione del maestro Perboni giardino dei Finzi Contini, dal romanzo di G. Bassani (1970, Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1971; Oscar per il miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – LADRI DI BICICLETTE – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

FERRERI, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferreri, Marco Alessandro Cappabianca Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] di Donatello nel 1982 per Storie di ordinaria follia (1981) e l'Orso d'oro a Berlino nel 1991 per La casa del sorriso. Dopo i di un vizio (1993). Il suo ultimo film, Nitrato d'argento (1996), è una crepuscolare celebrazione della fine del cinema e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (nonché 'al vivo', per quanto riguarda sia il canonico Orso, in carica verso il 1345, sia dominus Rizzardus, che dalla corte, un posto particolare spetta indubbiamente al reliquiario d'argento di s. Simeone, nella chiesa omonima di Zara, realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
colbacco
colbacco (anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali