Attore portoricano (n. San Germán 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è avvenuto in Big Top Pee-wee (La [...] oscura e intensa. Tra gli altri film si ricordano: Fear and Loathing in Las Vegas (1998); Traffic di S. Soderbergh (2000, Orsod’argento a Berlino e Oscar come migliore attore non protagonista); 21 grams di A.G. Iñárritu (2003); Sin City (2005); The ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico iraniano (n. Ispahan 1972). Formatosi presso l’Istituto del Giovane Cinema Iraniano e l’Università di Teheran, già durante gli studi si è distinto alla regia dirigendo serie TV [...] Fireworks Wednesday (2006, vincitore del Festival internazionale di Locarno) e About Elly (2009, Orsod’argento al Festival di Berlino). Nel 2011 ha diretto A separation: Orsod’oro al Festival di Berlino (2011) e nel 2012 miglior film straniero ai ...
Leggi Tutto
Berry ⟨bèri⟩, Halle (propr. Halle Maria). ᅳ Attrice cinematografica statunitense (n. Cleveland 1966). Dopo alcune esperienze televisive è stata scritturata nel 1991 da S. Lee per Jungle fever, ma è con [...] Forster, che le è valso il premio Oscar come miglior attrice protagonista (la prima protagonista afroamericana), nonché l'Orsod'argento al Festival di Berlino. Tra le sue altre interpretazioni: Gothica (2003); Catwoman (2004); X-Men: the last stand ...
Leggi Tutto
Hong Sang-soo. - Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1960). Dopo aver studiato recitazione in Corea del Sud, si è laureato al California College of Arts and Crafts e alla School of the Art Institute [...] ’s daughter Haewon (2013) e On the beach at night alone (2017). Nel 2020 per The woman who ran è stato insignito dell’Orsod'argento per il miglior regista, nel 2022 per The Novelist's Film e nel 2024 per A Traveler's Needs si è aggiudicato il Gran ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Chicago 1936). Dopo la laurea all’Università della Pennsylvania ha debuttato nel 1960 nel film di E. Kazan Wild River (Fango sulle stelle), con Montgomery Clift. [...] non protagonista. Nel 1983 con il film That championship season (Correre per vincere) del 1982 è stato premiato con l’Orsod’argento al Festival di Berlino. Fra i film più recenti si ricordano: Monster (2003), Madison (2005), Believe in Me (2006 ...
Leggi Tutto
Winterbottom, Michael. – Regista cinematografico britannico (n. Blackburn 1961).Talento eclettico e prolifico, a volte discontinuo ma mai superficiale, ha saputo cimentarsi con grande forza inventiva nei [...] sul rapporto violento e psicotico tra due ragazze. Nel 2003 ha vinto l'Orsod'oro al festival di Berlino per In this world (Cose di questo mondo, 2002), e, nel 2006, l'Orsod'argento (insieme a M. Whitercross) per The road to Guantanamo (2006). Tra i ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] a questa nuova corrente cinematografica. Dopo aver vinto l’Orsod’argento al Festival di Berlino con El año de las luces delle favelas brasiliane). Nel 2010, invece, ha presentato il film d’animazione Chico & Rita che gli è valso il Premio Goya ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Houston, Texas, 1960). Regista autodidatta e originale, è uno dei più talentuosi esponenti del cinema indipendente americano. Ha iniziato fondando la casa di produzione [...] ha trionfato al Sundance Film Festival lanciando la carriera di Linklater. Tra i lavori successivi si ricordano Before sunrise (1995, Orsod’argento al Festival di Berlino) e The Newton boys (1998), nonché i più recenti The school of rock (2003), il ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (n. Dorset 1961). Dopo gli studi in Arte drammatica all’Università di Sheffield, a soli trentadue anni è diventato direttore artistico del Royal Court Theatre di Londra; [...] ha riscosso un grande successo (nove nomination all’Oscar, due Golden Globe Awards e Orsod’argento al Festival di Berlino). Dopo alcuni anni di assenza dal set, D. ha diretto The reader (2008), Extremely loud and incredibly close (2011, Molto forte ...
Leggi Tutto
Valsecchi, Pietro. - Produttore televisivo e cinematografico italiano (n. Crema 1953). Dopo aver frequentato il DAMS di Bologna e aver partecipato all’attività teatrale del Movimento Studentesco e alla [...] di impatto civile come il film Un eroe borghese di M. Placido (1995) e film d’autore quali La condanna di M. Bellocchio (1991), Orsod’argento al Festival di Berlino. Per la televisione ha prodotto miniserie all’avanguardia di grande successo, che ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...