• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [1961]
Letteratura [164]
Biografie [1355]
Storia [612]
Religioni [303]
Arti visive [195]
Diritto [68]
Diritto civile [49]
Musica [45]
Storia delle religioni [44]
Storia e filosofia del diritto [20]

GRILLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Alfredo Carlo D'Alessio Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] "La Romagna", ibid., pp. 363-385; P. Caprile, A. G. nei ricordi livornesi, in La Piê, XLVIII (1979), 2, pp. 60-63; L. Orsini, A. G., ibid., p. 63; M. Biondi, A. G. nella cultura romagnola fra Otto e Novecento, Faenza 1981, p. 54; D. Dall'Osso, "Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Matteo Franco Pignatti Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] importante in cui il F. servì i suoi signori fu nella primavera del 1488 quando in qualità di spenditore accompagnò Clarice Orsini a Roma, dove la moglie del Magnifico si recava per celebrare le nozze della figlia Maddalena con il figlio di Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Antonio Flavio De Bernardinis Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] duca, mentre la seconda più prosaicamente, una raccomandazione per un posto di segretario; si trovano a Roma, Arch. Capitolino, Archivio Orsini, busta 106, carta 67; busta 107, carta 659. Fonti e Bibl.: G. V. Rossi [I. N. Erythraeus], Pinacotheca…, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIARDO, Matteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO, Matteo Maria Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] il capitano, non avendo ancora ricevuti gli emolumenti del mese, non esita a sequestrare il dazio della gabella (lett. dell'Orsini del 3 apr. 1494, Ibid., Rett. di Reggio b. 151). Passano per Reggio principi forestieri e i gabellieri sequestrano vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – TITO VESPASIANO STROZZI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER VINCENZO MENGALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

CITTADINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Celso Gianfranco Formichetti Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] in quegli ambienti intellettuali da lei frequentati.Dalla fine del 1575, da quando cioè aveva abbandonato Roma e la corte di Paolo Orsini per seguire a Conza monsignor Pescara, fino al 1581, anno del rientro a Roma, il C. scrive il suo canzoniere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INVASIONI BARBARICHE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Celso (2)
Mostra Tutti

BURIGOZZO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURIGOZZO, Giovan Marco Gaspare De Caro Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] 'umile "merzaro", per il quale il principe d'Orange era un borgognone e il pontefice Paolo III apparteneva alla famiglia Orsini. Neanche le vicende milanesi, del resto, trovano nella narrazione del B. una fonte specialmente ricca e attendibile. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARCANGELO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCANGELO, Ottavio Rosario Contarino Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] L'Università di Catania nel secolo XV, in Storia documentata della R. Università di Catania, Catania 1898, pp. 4, 6; V. Casagrandi Orsini, O. D. e il monumento della Licatia, in Catalecta di storia antica, Catania 1898, pp. 125-36; Id., I primi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCOLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano Nicola Longo Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] e in particolare a Viviano; godette della protezione di Guido Ascanio Sforza di Santafiora e dei favori di Paolo Giordano Orsini duca di Bracciano; fu anche intimo amico di Elena Savelli, della quale, nel gennaio del 1555, fu ospite nella residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCARISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI, Giacomo Armando Petrucci ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica. Nell'orazione [...] più alta e salubre, e ivi morì l'11 maggio 1653. Fu sepolto nella chiesa di Vico e il cardinale V. M. Orsini curò che sulla sua tomba fosse posta una lapide commemorativa. Tra le sue opere si ricordano: Oratio de renovatione pacis et studiorum habita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – SANTO UFFIZIO – ARISTOTELE – CARDINALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARISI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CORTESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso) Gianni Ballistreri Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini. La data di nascita, proposta [...] p. 27).Anche da Napoli il C. continuò a intrattenere stretti rapporti con Firenze: pochi giorni dopo la morte di Clarice Orsini (30 luglio 1498) già mandava di là a Lorenzo suo marito una consolatoria (Banfi, p. 142). Dopo la delusione napoletana, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
orsino
orsino (o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali