GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] . Gli successe Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II) e, nel febbraio 1459, Ferdinando venne incoronato a Barletta dal cardinale Latino Orsini, legato di Pio II.
Il 3 genn. 1461 il G. partì alla volta di Venezia come ambasciatore di re Ferdinando, con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Della Valle e allo stesso Atanagi.
Ma la consacrazione post mortem della M. fu opera soprattutto dell'Accademia degli Sdegnati e di Girolama Orsini: fu lei a ordinare a Caro (suo il sonetto O d'umana beltà caduchi fiori, in De le rime, I, c. 3r, e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] sulla reale consistenza delle truppe della Signoria. Il 3 ag. 1424 Rinaldo degli Albizzi e Vieri Guadagni informavano il cardinale Orsini che il C. e Francesco Tornabuoni, commissari al campo di Romagna, dopo la defezione di Niccolò Piccinino, erano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] occasioni di intervento: tra le proposte discusse dal C. erano quella di un accordo tra papa Alessandro VI e gli Orsini e quella della restituzione di Pisa ai Fiorentini.
Ancora più significativa la missione attribuita al C. da Ercole d'Este ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] decisa: il 15 febbr. 1518, però, il Pio annunciò a Isabella d'Este il suo matrimonio, avvenuto due giorni prima, con Cecilia Orsini, figlia del cardinale Franciotto e nipote di papa Leone X.
Il destino della G. dopo l'epilogo di questa dolorosa e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] le sorti del nazionalsocialismo, spesso anche in contrasto con quanto riferiva l'ambasciatore italiano a Berlino, L. Orsini Baroni.
Proprio allo scopo di promuovere politicamente in Italia la figura del leader nazista, nel luglio 1930 introdusse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] sedi diplomatiche italiane, e ne è prova il fatto che nella sua residenza di Porta Nuova ospitò in ottobre il cardinale G.B. Orsini, legato pontificio in missione presso il re Luigi XII.
Il F. morì a Milano il 13 nov. 1504.
Fonti e Bibl.: Lettere del ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] , b. 515/40/1. Per il biennio 1848-49: N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849…, Firenze 1931, I, ad Indicem;F. Orsini, Lettere, a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem; Le Assemblee del Risorgimento, III, Roma, Roma 1911, pp. 88, 99 ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] le fonti coeve si vedano il Protocollo della Giovane Italia. Congrega centrale di Francia, III-VI, Imola 1918-22, ad Indicem; F. Orsini, Lettere, a cura di A.M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, a cura di M ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] e prendervi il potere. Proprio per questo fu ad Arezzo che pose la sua base fra 1306 e 1308 il cardinale Napoleone Orsini per i suoi tentativi, falliti, di riconciliare bianchi e neri fiorentini. I neri fiorentini, fra l'altro, per togliere la base ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...