BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] . Nel 1461 infine il re lo incaricò dell'alto comando delle truppe aragonesi, revocando da questa carica Luca Sanseverino e Roberto Orsini.
Con l'intervento del B., la guerra ebbe una svolta decisiva. EgH, che nel sopprimere la rivolta si meritò la ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] regime feudale terminato solo nel 1799; tra gli altri ottennero la città Raimondo Berengario, Carlo Martello, Azzo d’Este, gli Orsini, Consalvo di Cordova (1507) e dal 1552 stabilmente, per acquisto, i Carafa.
Il monumento principale è il duomo (sec ...
Leggi Tutto
Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] stessa famiglia. Si distinguono in personali o ereditari, in parlanti se alludono al cognome della casata (per es. l’orso degli Orsini), in simbolici, quando rappresentano qualche fatto o impresa, in c. di fantasia e in c.-divise con figure e motto ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] e a Verona, presso Giovan Matteo Giberti. Alla fine degli anni Trenta, infine, servì come precettore in casa di Camillo Orsini, personaggio di rilievo nel mondo politico e militare italiano, muovendosi tra il Veneto e la Germania. Ad Augusta entrò in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] , 6.000 fanti e da 6 pezzi di artiglieria, si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini e gli altri confederati stringevano da Fossombrone il Valentino. Il Borgia usciva dal pericoloso passo con un accordo separato con i ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] , G. F. Galeani Napione, G. Vernazza, G. Franchi Di Pont, I. Durandi, T. Caluso di Valperga, B. di San Raffaele, F. R. Orsini di Orbassano, A. Tana, autore della tragedia Coriolano, V. Alfieri, che aveva già pubblicato alcune poesie, e col quale il D ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] a tradimento ed ucciso da un suo nipote, Salvatore Colonna, e da Matalano di Vergurio, un pittore. Lasciava la moglie, Sveva Orsini, che aveva sposato in data a noi ignota per il silenzio delle fonti.
Dopo il delitto, aspettandosi di esservi ricevuto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] di poteri eccezionali) nella provincia del Patrimonio di S. Pietro e nel ducato di Spoleto per combattere la ribellione degli Orsini, nel 1389 era capitano generale delle truppe pontificie nel Patrimonio e nel ducato di Spoleto. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] molti ostacoli, provocati soprattutto dall'animosità degli Orsini e dei partigiani dell'antipapa, tanto che con grandi onori, si adoprò con buon esito per una riconciliazione degli Orsini con il papa.
Alla fine del giugno 1407 il C. si trovava ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale [...] stile delle sue opere (Assedio di Firenze, 1836; Veronica Cybo, duchessa di S. Giuliano, 3a ed. 1839; Isabella Orsini, duchessa di Bracciano, 1844). Quando il verboso patriottismo si spegne in felici e talvolta amare caricature (Serpicina, 1829 ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...