NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] stagione inoltrata rese nulli gli sforzi. Nel 1895 un antiquario romano, E. Borghi, stipulò un contratto con la casa Orsini, proprietaria allora del lago, e operò per mezzo di palombari una serie d'intense ricerche che fruttò bronzi antichi, tarsie ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] al progetto e alla realizzazione della chiesa della Madonna di Loreto a Spoleto, commissionata dal vescovo della città, Fulvio Orsini. Le prime opere relative alla fondazione della chiesa spoletina si fanno risalire al mese di settembre; mentre il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] quella tradizione di elevatissimo artigianato che rese glorioso anche nel campo dell'arredamento il Rinascimento italiano.
Bibl.: B. Orsini, Guida della città di Perugia, Perugia 1784, pp. 21 s.; S. Siepi, Descrizione topologico-istor. della città di ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] era divenuto la rocca di un castello prima dei Caetani e poi, successivamente, dei Savelli, dei Colonnesi e degli Orsini. Di tale adattamento sono ricordo, oltre la merlatura già menzionata, anche gli avanzi del ballatoio che correva attorno alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] negli anni 1696-1779 alla facoltà filos. di Praga), ibid., XLIII (1949), p. 95; F. Cavarocchi, G. D. Orsi Orsini ed altre precisazioni su artisti intelvesi …, in Arte lombarda, XI (1966), 2, p. 210; M. Pavlík, Architektonická a urbanistická komposice ...
Leggi Tutto
APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] Andrea fu pittore e miniatore.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, II, Bassano 1809, pp. 253 s., nota; B. Orsini, Memorie dei pittori perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, pp. 68-77; S. Siepi, Descrizione topologica istorica della Città di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] S. nel 1419 fu da Giovanna II ceduta in feudo a Giordano Colonna. Passato successivamente il principato dai Colonna agli Orsini e infine ai Sanseverino, S. sotto questi ultimi venne a trovarsi capitale di domini vastissimi e nel 1550 poté riscattarsi ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] più scadente della pittura sacra del Barabino. Nel 1876, sempre a Genova, cominciò a decorare, con tele applicate, palazzo Orsini con gli allegorici Trionfo d'amore e Trionfo della scienza,ai quali seguiranno Galileo in Arcetri, Volta, Dante e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] del Seicento.
Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultoried architettinapoletani, III, Napoli 1745, pp. 88 ss.; B. Orsini, Guida alforestiereper l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, p. 125; G. Lanzi, Storia pittorica della Italia... [1789 ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] si possa peraltro individuare in alcuna parte la mano di Nicola. Le figure che popolano la scena della Risurrezione di Napoleone Orsini sono forse quelle che più delle altre si avvicinano al suo stile, ma anch'esse, se paragonate ai primi rilievi del ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...