CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] Schiavo - Gregorio XII si rifugiò in Castel S. Angelo "propter timorem, ut dicebatur, populi", ma il giorno dopo Paolo Orsini, scortato dai suoi fedeli, dava battaglia ai ribelli presso porta S. Lorenzo, faceva prigionieri molti nobili e popolari, e ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] e stimolati dalla Chiesa, e inveleniti da questa farsa macabra, si gettarono nei loro castelli a preparare la vendetta. Gli Orsini si fortificarono in Marino, i Colonna in Palestrina, battendo di là la Campagna fino alle porte di Roma. La sanguinosa ...
Leggi Tutto
GUIDOBALDO da Montefeltro
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 24 gennaio 1472 da Federico da M., conte e poi duca di Urbino, e da Battista Sforza; fu educato finemente da Ludovico Odasio e da Ottaviano [...] contro i Francesi nel 1494 in Romagna e nel 1496 nel Napoletano; a Soriano, nell'esercito della Chiesa contro gli Orsini, fu fatto prigioniero (1497) e si riscattò per danaro. Perdette il ducato per tradimento di Cesare Borgia e dovette fuggire ...
Leggi Tutto
SORIANO nel Cimino (A. T., 24-25 bis)
Maria Modigliani
Grossa borgata del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo), situata in posizione assai caratteristica a 510 m. s. m. sulla parte terminale di [...] contrario ha clima assai mite e per tale ragione è ricercata come soggiorno estivo.
Al centro del paese è situato il castello Orsini, costruito da Nicolò III sulla fine del sec. XIII: dalla torre si gode un magnifico panorama sulla valle del Tevere e ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] canoni, regolare); poiché per la cronologia egli è vivo, immagina che Niccolò III lo senta giungere, innanzi tempo, qui nella buca. L'Orsini lamenta che i suoi piedi dovranno guizzare sotto la fiamma più di venti anni, dal 1280 al 1303, in paragone a ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lorenzo
Angela Asor Rosa
, Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] et Moschi, Latino versu a Laurentio Gambara expressa. Si tratta di un’antologia, in gran parte di testi inediti, curata da F. Orsini e dedicata ad A. Farnese, in cui è accolta la traduzione in versi latini del G. delle Bucoliche di Bione e Mosco. Ma ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] l'orientamento a contemperare la tradizione aristotelico-galenica con la ricerca empirica della philosophia naturalis. Nel 1626 gli Orsini del ramo di Monterotondo vendettero i loro diritti su Salisano a Carlo Barberini, fratello di Urbano VIII, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fedeltà di quei montanari a Venezia; guerra offensiva, pur non con grandissima fortuna, in Val d'Adige, per opera di Niccolò Orsini da Pitigliano e, con assai maggior successo, sull'Isonzo e oltre. Qui, Bartolomeo d'Alviano, che aveva anche difeso il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] studiosi, dei Papareschi di Trastevere (Gregorovius, p. 228); secondo altri dei Crescenzi (Tomassetti, p. 110) -, consanguinea degli Orsini, imparentata con i Conti e i Frangipane (Gasparrini, p. 18), aveva raggiunto una certa notorietà e consistenza ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] , Il Grande Scisma del 1378 ed il Regno di Napoli. La prigionia di Urbano VI e l’intervento di Raimondo del Balzo Orsini. Una riconsiderazione, in «Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re». Il Principato di Taranto e il contesto ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...