• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2516 risultati
Tutti i risultati [2516]
Biografie [1490]
Storia [768]
Religioni [350]
Arti visive [283]
Letteratura [188]
Storia delle religioni [80]
Diritto [92]
Geografia [57]
Diritto civile [62]
Italia [53]

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] II Re di Spagna alla Corte Cesarea, cc. 1r-6r; Mss., XV.F.32: Lettera del Sig.r Duca M. al Sig.r Card.le Orsini, pp. 55-57; N. Toppi, Biblioteca napoletana, et apparato a gli huomini illustri in lettere Di Napoli, e del Regno ..., Napoli 1678, p. 93 ... Leggi Tutto

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola Luisa Bertoni Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] del 1531. Da lei il F. ebbe Giulio, col quale si spense, intorno al 1550, questo ramo dei Franciotti, e Lavinia, moglie di Paolo Orsini di Mentana Il F. morì a Roma intorno al 1530. Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Borg. lat. 36, ff. 262-263v; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (39 km2 con 32.746 ab. nel 2008). Attivissimo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortofrutticoli, canapa), è sede di industrie meccaniche, del vetro e alimentari (molitorie [...] distrutta dai Vandali (455) e ricostruita, entrò a far parte del ducato di Benevento (647); divenuta feudo di Guido di Montfort (1269), per eredità passò alla famiglia Orsini; ritornò al demanio regio nel 1528, e da allora seguì le sorti di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUIDO DI MONTFORT – GUERRA SOCIALE – CARTAGINESI – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nola (1)
Mostra Tutti

Castel Madama

Enciclopedia on line

Castel Madama Comune della prov. di Roma (28,5 km2 con 7312 ab. nel 2008). Il centro è situato a 428 m s.l.m., su una duplice altura alla sinistra dell’Aniene, pochi km a E di Tivoli; sulla stessa altura, ma sull’opposto [...] era forse l’antica Empulum. Se ne ha notizia solo al principio del 14° sec., allorché è chiamato Castrum S. Angeli; poi nel 16° sec. mutò nome quando Margherita d’Austria soggiornò nel castello (costruito dagli Orsini nel 14° sec.), ricevuto in dote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARGHERITA D’AUSTRIA – ANIENE – TIVOLI – S.L.M – ROMA

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] si difese con valore; e quando nel 1464 la pace tornò nel regno, egli ottenne una parte delle terre confiscate all'Orsini e la dignità di gran connestabile. In questa carica re Ferdinando confermò suo figlio Pirro, e volle che la primogenita di lui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

ROSALINA e ROSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSALINA e ROSINA Giuseppe Castellani . Il primo nome serviva in Toscana a designare la piastra d'argento con la pianta di rosa al rovescio che venne emessa nel 1665 con lo stesso peso e valore del [...] italicorum, XI, tav. ii, 6, 10, 16; iii, 5, 6, 9, 10, 13; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; I. Orsini, Storia delle monete del granducato di Toscana, Firenze 1756, tav. 18, n. xix; tav. 21, n. v; G. A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc ... Leggi Tutto

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Roberto Zapperi Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo. Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] L'ammirazione per gli affreschi dei Dossi nella villa Imperiale a Pesaro espressa dal F. in una lettera indirizzata a Fulvio Orsini nel 1595 fa pensare che egli avesse un interesse particolare per la pittura di paesaggio. Il contributo di Annibale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTI FARNESIANI AL PALATINO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo Peter Herde Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] i domenicani. Si è pensato, e con ragione, che nel conclave del 1280-81 il B. abbia abbandonato il partito degli Orsini e sia passato al gruppo degli Angioini votando a favore di Martino IV, ma questo cambiamento di parte deve essere considerato più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – MATTEO DI ACQUASPARTA

FATINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Pietro Cecilia Asso Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] un anno e un'intensa attività diplomatica per riuscire ad averlo in proprio potere. In sua difesa si era mosso l'Orsini e l'imperatore stesso dichiarava di averne a cuore la sorte: il prigioniero dunque, come fu comunicato dalla corte imperiale dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BORGHESE, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Francesco Scipione Gaspare De Caro Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] alla Sapienza il 5 ott. 1717e in utroque il 1º apr. 1721, entrò ben presto al diretto servizio di Benedetto XIII: l'Orsini, infatti, pochi mesi dopo la sua elezione al pontificato, lo scelse, il 7 settembre del 1724, per l'ufficio di suo prelato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 252
Vocabolario
orsino
orsino (o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali