URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] fiorini d’oro a chiunque avesse consegnato il papa vivo o morto.
Il 5 luglio 1385 in aiuto di Urbano VI giunsero Raimondello Orsini, conte di Nola, e dieci galee genovesi, inviate dal doge di Genova, Antonio Adorno. Il 7 luglio il papa, scortato da ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] patriota e cospiratore, in Belfagor, XIII (1958), pp. 575-83; e in particolare, per la parte avuta nella fuga dell'Orsini, F. Orsini, Mem. politiche, Roma 1946, e Lettere, Roma 1936, entrambe a cura di A. M. Ghisalberti, ad Indices; A. Luzio, Felice ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] C. è quello della battaglia combattuta nel 1525 alle Tre Fontane, nei pressi di Roma, con i suoi consorti contro gli Orsini, che davano man forte al duca d'Albany, mentre. questi, raggiunto dalla notizia della sconfitta di Francesco I, si allontanava ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] di neutralità. Nonostante ciò, Eugenio IV lo privò dei due territori concessigli da Martino V. Il 9 ag. 1431 Iacopo di OrsinoOrsini fu incaricato dal papa di togliere al C. il paese e la rocca di Calvi nell'Umbria e da un documento pontificio del ...
Leggi Tutto
Architetto e medaglista (Ancona 1559 - Roma 1634). Si formò a Bologna; la sua prima attività è documentata solo da medaglie. A Roma costruì con rigoroso purismo il convento di S. Marcello al Corso (1616-24; [...] terminato nel 1672), la chiesa e il convento di S. Isidoro e, con fantasiosa libertà compositiva, la fontana del palazzo Orsini (oggi Taverna) a Montegiordano (1618). ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] che abitava nei pressi della loro casa ed era un apprezzato virtuoso di canto al servizio del duca di Bracciano Paolo Giordano Orsini. All'età di undici anni il L. fu assunto come puer cantus nella Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, dove ebbe ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] a Roma il C., nonostante i recenti dissapori con il pontefice, rientrò nella corte papale. Intervenne nella pace fra Orsini e Colonna celebrata solennemente il 27 ag. 1511 alla presenza dei patrizi romani, dei caporioni e dei conservatori della ...
Leggi Tutto
Generale francese (Castelnaudary, Alta Garonna, 1815 - Magenta 1859). Percorse i primi gradi della carriera in Algeria; quindi partecipò nel 1849 alla spedizione contro Roma, nel 1851 alla repressione [...] in seguito al colpo di stato del 2 dicembre, e nel 1854-55 alla guerra di Crimea. Dopo l'attentato di F. Orsini (1858), fu nominato ministro dell'Interno; ma, per l'opposizione suscitata da una sua legge di pubblica sicurezza giudicata troppo severa ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di Giovanna, venuto nel Regno per rivendicare i suoi diritti al trono. Il 14 ott. 1382 il L., insieme con Rinaldo Orsini, risulta infatti presente nel campo di Luigi I d'Angiò nei pressi di Maddaloni, prima che questi, nell'impossibilità di attaccare ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] sacerdote nel 1684 e si laureò a Cesena in utroque iure il 23 genn. 1687. Benvoluto dai cardinali Vincenzo M. Orsini e Giovanni Casimiro Dönhoff, rispettivamente vescovi di Cesena negli anni 1680-86 e 1687-97, insegnò teologia e diritto canonico nel ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...