MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] Valsesia. Nel 1834 cessò di lavorare presso l’Accademia e le Gallerie di Brera.
Il M. morì a Milano il 24 nov. 1838 (Orsini, 2006).
Fonti e Bibl.: P. Mazzola, Biografia del pittore G. M. (1839), in Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 666-668; M. Rosci ...
Leggi Tutto
AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio
Giosuè Musca
Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] il re Ferrante d'Aragona, ambasceria che condusse alla tregua di Bisceglie del 13 sett. 1462. tra il re e l'Orsini. Nel 1463 l'Orsini lo mandò col Guidano come ambasciatore presso Pio II, ma i due messi, dopo essersi incontrati col re Ferrante, non ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino
Medici, Lorenzo II de’
Duca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote di Lorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu [...] posto (1513) dallo zio papa Leone X al governo di Firenze: dopo una riforma costituzionale, ebbe la carica di capitano generale della Repubblica per quattro anni e poco dopo aggiunse il titolo di capitano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (372 km2 con 7490 ab. nel 2008).
Di probabile origine etrusca, nel Medioevo appartenne agli Aldobrandeschi (dal 1274 al ramo di Sovana), che vi eressero il castello; passò [...] poi agli Orsini; verso il 1416 entrò a far parte dei domini di Siena, di cui seguì le sorti. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] d'Aragona, militando fra gli armati del principe di Salerno, Antonio Colonna. Durante l'assedio di Gaeta, insieme con Francesco Orsini e con Cristoforo Caetani, ebbe l'incarico di guidare, da parte di terra, l'attacco contro la città, mentre Alfonso ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] Orsini.
Educata secondo l’uso e i valori religiosi dell’aristocrazia romana del tempo, il 27 agosto 1621 sposò il duca di Latera Pietro Francesco Farnese. Il matrimonio, voluto dal padre e agevolato dal cardinale Odoardo Farnese, doveva unire i ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] prima e 6.000 poi -, non sembrava più riscuotere un unanime consenso neppure tra il popolo. Ai primi di agosto Giordano Orsini rese noto a Clemente VI il malcontento dei Romani e il loro desiderio che procedesse alla nomina di un nuovo senatore. Il ...
Leggi Tutto
BOBONE
Giovanni Nicolaj
Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] the popes in the Middle Ages, X, London 1914, p. 386; R. Morghen, in Encicl. Ital., XXV, Roma 1935, pp. 605-606, s. v. Orsini; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 287-288; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Grosseto, compreso nel Comune di Monte Argentario.
Di antichissima origine, fu il Portus Herculis dei Romani; infeudato nell’Alto Medioevo da Carlomagno agli abati di S. Anastasio [...] di Roma, passò poi agli Orsini, e nel 1452 a Siena. Caduta la repubblica senese, la Spagna l’incorporò nel 1557 allo Stato dei Presidi. Nel 1735, durante la guerra di successione polacca, la sua rocca fu espugnata dagli Spagnoli. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 23 ss.;C. de Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara, in Bull. d. R. Deput. abruzz. di st. patria, s. 3, I (1910), pp. 69, 93; G. Caetani, Docum. dell ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...