ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] in ottave, 5 sestine, 3 egloghe e un’ode) disposti in due ordinate sezioni, la prima in lode di Beatrice Pio, che Orsini aveva già conosciuto a Roma e alla quale avrebbe poi continuato a rivolgere versi dopo il suo matrimonio con il nobile padovano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] Alberti e Vincenzo Scamozzi (ibid., pp. 166 s.).
Fonti e Bibl.: B. Toscano, B. O. e la «critica degli artifizi», in B. Orsini, Guida al forestiere per l’augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. XV-LXXII; L. Barroero ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] verso il 1564 o il 1566 si accese però una segreta intesa amorosa.
Guadagnatosi la fiducia di Cosimo I, dal 1568 Orsini fu inviato in missioni diplomatiche, anche grazie alla sua «natura cortese» (Sansovino, 1565, c. 25v), al suo bell’aspetto e alla ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] 58.000 scudi da parte della Cassa di risparmio di Roma, denaro che utilizzò per investimenti immobiliari nel Regno di Napoli. Orsini rimase comunque sempre debitore dell’istituto bancario, se ancora nel 1869 aveva un passivo di 134.000 scudi.
Con la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] periodo di generale sviluppo e prosperità (Dati, 1962, p. 218). Sulla sua figura di dinamica imprenditrice la discendente Maria Orsini Natale ha scritto il romanzo Francesca e Nunziata (Avagliano, Cava dei Tirreni, 1995), dal quale è stato tratto l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] di Muro, dal momento che la leggenda FLAVIUS URSINUS non contiene riferimenti a questo titolo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Storico Capitolino, Arch. Orsini, Pergamene, II.A.24, 026, 037, 039, 060, 062, 072, II.A.25,003, 010, 024, II.A.26,005, 013, 019 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, pp. 334, 385; F. Sansovino, De gli huomini illustri della casa Orsina, II, Venezia 1565, c. 26r; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-61, ad ind.; G. Zander, Gli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] morì a Roma il 10 gennaio 1534 e venne sepolto nella basilica Vaticana.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, L’Historia di casa Orsina, Venetia, B. e F. Stagnini, 1565, p. 6; A. Chacón, Vitae et gesta summorum pontificum..., I, Romae 1601, pp. 1080, 1105; P ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] straniero presso la corte di Torino (dal 3 marzo 1653) e il 30 gennaio 1671 gli fu concessa la nobiltà veneziana.
Orsini fu al centro di una intensa rete di scambi epistolari con le diverse corti europee (Parigi, Vienna, Madrid ecc.), attraverso la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] , a cura di S. Reiss - D. Wilkins, Kirksville, MO, 2001, p. 328; G. Brunelli, La Vita dell’illustrissimo signor Camillo Orsino di Giuseppe Orologi, in Nunc alia tempora, alii mores, Storici e storia in età postridentina, a cura di M. Firpo, Firenze ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...