GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] habita.
Si doveva cercare di raggiungere un accordo fra il re Ferdinando e il principe di Taranto, Gian Antonio OrsiniDelBalzo, che i Veneziani erano sospettati di favorire anche militarmente. Nell'orazione il G. offrì invece proprio al re l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] in effetti poco dopo, quale pretendente al Regno. In questa situazione il potente principe di Taranto, Giovanni Antonio OrsinidelBalzo, pur non avendo preso una chiara posizione di offesa e di contrasto, pareva impegnato negli intrighi per la ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] esametrico per la morte della duchessa Caterina OrsiniDelBalzo, indirizzato con un'epistola accompagnatoria al fratello al lasso di tempo tra il 14 apr. 1471, data di assunzione del titolo ducale di Ferrara da parte di Borso, e il 19 agosto dello ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] baroni romani come Everso Dell’Anguillara, una grande città come L’Aquila e potenti baroni del Regno come il principe di Taranto Giovanni Antonio OrsiniDelBalzo. L’accordo concluso con Renato d’Angiò prevedeva per Jacopo Piccinino il matrimonio con ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] dell’introito ad acquisti e restauri. Qualche anno dopo, l’11 aprile 1456 fu redatto a Taranto lo strumento dotale di Caterina OrsinidelBalzo, figlia naturate di Gian Antonio, per le nozze con Giulio Antonio Acquaviva; e a prova ulteriore ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] libro IX), compì un viaggio in Italia meridionale, dove vide i tesori lasciati dal principe di Taranto Giovanni Antonio OrsiniDelBalzo a re Ferdinando d’Aragona. Nel 1464 partecipò alla spedizione contro i Turchi allestita da Pio II, evento che ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] cioè Iachetto Magliabeti, segretario del principe di Taranto Giovanni Antonio OrsiniDelBalzo; seguono due sonetti (i sono dedicati ai miracoli compiuti dopo la morte.
Per la composizione del poema lo I. ha senz'altro utilizzato come fonte la vita ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] Regno per iniziare negoziati. A garantire le intenzioni pacifiche dell'Aragonese intervennero presso la regina Giovanni Antonio OrsinidelBalzo, principe di Taranto, Nicolò Ruffo, conte di Catanzaro, Covella Ruffo, duchessa di Sessa, e il Boffa. In ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] dopo il suo matrimonio con Caterina OrsinidelBalzo (1456). Affiancando la politica del suocero, Giovanni Antonio OrsinidelBalzo, prese parte alla prima congiura dei baroni sconfiggendo presso il proprio feudo di S. Flaviano le milizie reali (22 ...
Leggi Tutto
AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio
Giosuè Musca
Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] salernitano. Dedicatosi alla carriera ecclesiastica, esperto in utroque iure, nel 1462, per conto di Giovanni Antonio OrsinidelBalzo, principe di Taranto e duca di Bari, insieme con Antonio Guidano, fece parte di un' ambasceria presso il re ...
Leggi Tutto