BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] Armino di Avellino predicatore quaresimale, cui fece seguire una raccolta di rime e prose dal titolo inusitato Del parto dell'Orsa,idea in Embrione (Bologna 1667).
Al 1667 risale un discorso letto per la prima volta nell'accademia dei Gelati e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] avevano permesso d'accasare onorevolmente ben "cinque fiole" (e precisamente: Lucia, nel 1559, con Imperiale Contarini di Alessandro; Orsa, nel 1562, con Alvise Cappello di Pietro; Fiordalisa, nel 1565, con Marcantonio Longo di Antonio; Cecilia, che ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] lette nell'agosto e nel dicembre del 1553: nella prima è commentato il sonetto "E questa humil fera, un cor di tigre, o d'Orsa" e vi si esalta la bellezza di Laura che non può essere se non angelica; nella seconda l'autore espone la sua poetica, a ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] di Il Gattopardo (1963), dal romanzo di G. Tomasi di Lampedusa, il soggetto e la sceneggiatura di Vaghe stelle dell'Orsa (1965), l'adattamento e la sceneggiatura di Lo straniero (1967), dal romanzo di A. Camus, tutti diretti da Visconti, la ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] di sfumature espressive, coniugata con una fisicità intensa e misteriosa. Tornò ancora a lavorare con Visconti per Vaghe stelle dell'Orsa (1965) e per Gruppo di famiglia in un interno (1974), ed ebbe parti di diverso rilievo e spessore in un ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] addestramento alla vita pubblica secondo il C. sono le sedute dell'accademia, la cui impresa consisteva in un'orsa lambente degli orsacchiotti incoraggiati dal motto Dum mobilis aetas.
E forse temi e problemi dibattuti dagli Informi confluiscono ne ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] di alcuni fra i suoi primi lavori, che, in questo caso, ottenne un riscontro anche all'estero. L'amante dell'Orsa Maggiore (1983), dal romanzo del polacco S. Piasecki, storia di amicizia, amore e morte ambientata fra i contrabbandieri polacchi negli ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] di S. Filippo Neri, Napoli 1837, p. 147; N. Camarda, Cenno biografico di C. Costantini, Palermo 1838; V. D'Orsa, Su gli Albanesi: ricerche e pensieri, Napoli 1847, p. 89; Sava Abate, Elogio funebre in occasione della riesumazione e traslazione del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] II, sec. XVI, n. 143).
Il Fidamante, diviso in 36 canti in ottave per circa 34.000 versi è dedicato all'"Orsa", in cui si è ravvisata Felice Orsini, figlia di Girolamo signore di Bracciano, moglie di Marcantonio Colonna, duca di Paliano, morta il ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] Prosperi), 1950; Carica eroica, con Dario Michaelis, Franco Fabrizi, Tania Weber (anche sogg. e scenegg.), 1952; Isette dell'Orsa Maggiore, di Duilio Coletti (scenegg.), 1953; Mizar, con Dawn Addams, Franco Silva, Paolo Stoppa (anche sogg. e scenegg ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
trioni
trïóni s. m. pl. [dal lat. triones, pl. di trio -onis (forse affine a terĕre «tritare»), propr. «bue da lavoro», nome applicato poi per traslato alle Orse celesti e alle stelle che le formano], letter. – L’Orsa maggiore e l’Orsa minore,...