• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [265]
Arti visive [15]
Biografie [75]
Storia [40]
Astronomia [40]
Letteratura [33]
Fisica [34]
Astrofisica e fisica spaziale [32]
Corpi celesti [25]
Cinema [21]
Religioni [16]

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] al catasto fiorentino del 1442 né il D. né Niccolò fanno più parte del nucleo familiare, dove compaiono ancora la madre, Orsa, e il fratello Sansone che dunque solo dopo questa data raggiunse i fratelli in Spagna, dove anch'egli risulta attivo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino) Adele Condorelli Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] fiorentino si desume che il D. nel 1430 frequentava la bottega di un pittore e che nel 1433 si trovava ancora a Firenze; dopo questa data presumibilmente accompagnò il fratello Dello in Spagna, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] Artemide Kallistè è ovviamente una ipostasi della dea stessa. Si può ricordare anche che l'orsa era in Arcadia l'animale sacro ad Artemide e che un'orsa appare sulle monete di Mantinea. La tradizione figurata riferibile a K., stando almeno ai testi ... Leggi Tutto

ARTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTIO (Artio Dea) G. Bermond Montanari Divinità celtica che si è identificata grazie all'iscrizione sulla base in una statuetta di bronzo trovata a Muri presso Berna (ora al Museo di Berna). È una figura [...] femminile seduta, che tiene frutti e fiori nella sinistra e una tazza nella destra; con questa si accosta una statuetta raffigurante un'orsa che cammina. Si è pensato ad A. come ad una divinità degli orsi. Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, c. 608, s ... Leggi Tutto

Vallicèlli, Andrea

Enciclopedia on line

Architetto e designer italiano (n. Roma 1951). Professore di disegno industriale presso la facoltà di architettura dell'Università G. D'Annunzio di Pescara, è stato uno dei massimi progettisti di design [...] (1982), Azzurra 2 (1985) e Azzurra 3 (1986); per la Marina militare italiana ha disegnato, inoltre, la nave scuola Orsa Maggiore (1994). Ha collaborato con numerosi cantieri navali italiani e stranieri, tra i quali Tencara (Venezia). Per quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DISEGNO INDUSTRIALE – AMERICA'S CUP – ORSA MAGGIORE – ERGONOMIA

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] come tetto di una tenda, su cui erano raffigurati: Urano, Helios, Espero, la Notte (accompagnata dalle costellazioni), le Pleiadi, Orione, l'Orsa (con la coda verso il polo), la Luna piena, le Hyadi e l'Alba. Anche il passo euripideo potrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

GABII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GABII (v. vol. iii, p. 753-754) A. Balil Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] del Ferro laziale. Forse apparteneva a questo villaggio una necropoli coeva che si trova nei pressi della Osteria dell'Orsa. La costruzione del tempio e dell'area intorno allo stesso, portò alla distruzione degli avanzi di questo villaggio. Tuttavia ... Leggi Tutto

BARDI, Donato, detto Donatello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato, detto Donatello Horst W. Janson Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] venne condannato a morte per omicidio, ma poco dopo fu dichiarato innocente. Morì prima del 1415 - Il nome della madre del B., Orsa, ci è noto solo per la denuncia del figlio del 1427, dove è detta di ottanta anni. Non abbiamo nessuna notizia sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VESPASIANO DA BISTICCI – BERTOLDO DI GIOVANNI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO ROSSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Donato, detto Donatello (4)
Mostra Tutti

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes) L. Guerrini D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] statue di Io e Callisto, vittime dell'amore di Zeus e della gelosia di Hera, la prima mutata in giovenca, la seconda in orsa, sono ritenute dal Lippold opere del V sec., fatte forse a ricordo dell'alleanza del 420-418 tra Atene, Argo e Mantinea (Io ... Leggi Tutto

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.) G. Bordenache G. Becatti Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] con il corpo massiccio e i musi appuntiti, la corta coda, possono forse simboleggiare le due costellazioni dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore. La piccola vòlta della nicchia absidata simboleggiava dunque quella del cielo. All'angolo esterno sulla ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
órsa
orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
trïóni
trioni trïóni s. m. pl. [dal lat. triones, pl. di trio -onis (forse affine a terĕre «tritare»), propr. «bue da lavoro», nome applicato poi per traslato alle Orse celesti e alle stelle che le formano], letter. – L’Orsa maggiore e l’Orsa minore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali