ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] propose come assistente allo scenografo Camillo Parravicini, avendo curato le scene nel 1945 per la compagnia fiorentina Il Carro dell’Orsa minore, per la Patente pirandelliana e per L’uomo che corruppe Hadleyburg di Mark Twain, diretti entrambi da ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] tossicodipendenza distruttiva e a un amore infelice.
Puro elemento decorativo fu la sua presenza nel film I sette dell’Orsa Maggiore (1952) di Duilio Coletti, ambientato a Gibilterra e nella baia di Alessandria durante la seconda guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] poco plausibile. La questione del rapporto tra i due poeti riguarda infine il dibattito sul cosiddetto ciclo di Lisetta o dell’orsa, cui appartiene una serie di sonetti di Quirini e dei suoi corrispondenti in cui si cantano le lodi di una donna ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] lette nell'agosto e nel dicembre del 1553: nella prima è commentato il sonetto "E questa humil fera, un cor di tigre, o d'Orsa" e vi si esalta la bellezza di Laura che non può essere se non angelica; nella seconda l'autore espone la sua poetica, a ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] che Torre fu in rapporti con Giovanni Francesco Bonomi, al quale dedicò due sonetti in lode del suo Parto dell’orsa e, tramite l’intercessione dello stesso Aprosio, con Antonio Muscettola (Genova, Biblioteca Universitaria, ms. E.VI.12 e ms. E ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] addestramento alla vita pubblica secondo il C. sono le sedute dell'accademia, la cui impresa consisteva in un'orsa lambente degli orsacchiotti incoraggiati dal motto Dum mobilis aetas.
E forse temi e problemi dibattuti dagli Informi confluiscono ne ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] la direzione di Gennaro Magliulo, di La Chiappinaria di Giambattista Della Porta, ribattezzata per l’occasione Il ballo dell’orsa e presentata dalla compagnia stabile della città di Napoli, con musiche originali di Roberto De Simone.
Nel 1969 Scotti ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] di alcuni fra i suoi primi lavori, che, in questo caso, ottenne un riscontro anche all'estero. L'amante dell'Orsa Maggiore (1983), dal romanzo del polacco S. Piasecki, storia di amicizia, amore e morte ambientata fra i contrabbandieri polacchi negli ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] di S. Filippo Neri, Napoli 1837, p. 147; N. Camarda, Cenno biografico di C. Costantini, Palermo 1838; V. D'Orsa, Su gli Albanesi: ricerche e pensieri, Napoli 1847, p. 89; Sava Abate, Elogio funebre in occasione della riesumazione e traslazione del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] II, sec. XVI, n. 143).
Il Fidamante, diviso in 36 canti in ottave per circa 34.000 versi è dedicato all'"Orsa", in cui si è ravvisata Felice Orsini, figlia di Girolamo signore di Bracciano, moglie di Marcantonio Colonna, duca di Paliano, morta il ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
trioni
trïóni s. m. pl. [dal lat. triones, pl. di trio -onis (forse affine a terĕre «tritare»), propr. «bue da lavoro», nome applicato poi per traslato alle Orse celesti e alle stelle che le formano], letter. – L’Orsa maggiore e l’Orsa minore,...