• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Astronomia [19]
Fisica [16]
Biografie [13]
Astrofisica e fisica spaziale [14]
Letteratura [11]
Storia [12]
Storia dell astronomia [11]
Arti visive [8]
Corpi celesti [8]
Religioni [8]

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] di venenosi sterpi, sì che tardi / per coltivare omai verrebber meno, " si riuscirebbe a eliminarli "; Pd XIII 9 [l'Orsa minore] al volger del tempo non vien meno, " continua a rimanere visibile "; e così altrove. In alcuni contesti assume accezioni ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] ‒ che si trovava allora a più di tre gradi e mezzo dal Polo Nord ‒ considerando la posizione dell'Orsa maggiore o dell'Orsa minore rispetto a essa, e si tracciava sul quadrante la posizione del filo a piombo; poi, con osservazioni successive nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

imaginare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imaginare (maginare) Antonio Lanci * * Verbo di alta frequenza. In tre luoghi (Vn XXXI 14 49, If XXIII 24 e XXXI 24) occorre con aferesi. Vale fondamentalmente " rappresentarsi nell'immaginazione, nella [...] immagine fissa ' impressa con persistenza nell'organo della fantasia), 7 imagini quel carro (l'Orsa maggiore), e 10 imagini la bocca di quel corno (l'Orsa minore); Cv III V 10 Imaginando adunque, per meglio vedere, in questo luogo... sia una cittade ... Leggi Tutto

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.) G. Bordenache G. Becatti Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] massiccio e i musi appuntiti, la corta coda, possono forse simboleggiare le due costellazioni dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore. La piccola vòlta della nicchia absidata simboleggiava dunque quella del cielo. All'angolo esterno sulla sinistra ... Leggi Tutto

porto

Enciclopedia Dantesca (1970)

porto Antonio Lanci Ricorre con una certa frequenza, sia in prosa che in poesia. Nella Commedia compare due volte, al plurale, in rima equivoca con porti, da ‛ portare ' (If III 91 e Pd I 112). In senso [...] sì come è uscire di porto (qui si vuole attendere la naturale disposizione del tempo), Cv IV IX 12 (e v. anche IV 5); l'Orsa minore fa accorto / di suo dover... / qual temon gira per venire a porto (Pg XXX 6; si notino i sintagmi). In un sonetto del ... Leggi Tutto

basso

Enciclopedia Dantesca (1970)

basso Freya Anceschi Dalla ricca documentazione della parola, che D. usa in numerose accezioni, sono escluse le Rime, mentre la Vita Nuova reca un solo esempio, peraltro in poesia. Il significato fondamentale, [...] v. PIEDE). In Pg XXX 5 i sette candelabri della processione mistica guidavano i componenti della processione stessa, come l'Orsa minore, cioè il settentrion... più basso, guida i naviganti, con la stella polare che ne fa parte. Poiché appartiene all ... Leggi Tutto

punta

Enciclopedia Dantesca (1970)

punta Antonietta Bufano Indica la " parte terminale ", l' " estremità " di un corpo, per esempio della coda di Gerione, la cui punta era munita di una venenosa forca come quella dello scorpione (If [...] della pianta del piede, contrapposta ai calcagni (XIX 30). Ancora come " estremità " il sostantivo è usato là dove D. parla dell'Orsa minore, quel corno / che si comincia in punta de lo stelo / a cui la prima rota va dintorno, Pd XIII 11; la p ... Leggi Tutto

polare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 1 polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] (circa 26 000 anni) della detta precessione; attualmente è p. la stella α Ursae Minoris, l'ultima del timone della costellazione dell'Orsa Minore (dista dal polo soltanto 1° 6'), ma intorno al 4000 a.C. era la stella γ Draconis e intorno al 4000 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

corno

Enciclopedia Dantesca (1970)

corno[plur. anche corni, in senso figurato] Lucia Onder Il termine compare soltanto nella Commedia. In senso proprio, per la protuberanza che hanno sulla fronte molti animali, anche simbolici, è in [...] a modo d'uno corno... sicché paiono la bocca grande del corno unde esce lo suono "; e cfr. la voce seguente) per indicare le sette stelle dell'Orsa Minore (a tal proposito è da vedere la variante corno per Carro in If XI 114; cfr. Petrocchi, ad l.). ... Leggi Tutto

temone

Enciclopedia Dantesca (1970)

temone (temo) Andrea Mariani L'alternanza della forma ‛ temone ' con la latineggiante ‛ temo ' è probabilmente dovuta a ragioni metriche: si badi tuttavia che ‛ temo ' si riferisce sempre al ‛ timone [...] che mal guidò Fetonte). Il volger del temo (XIII 9) è " il movimento rotatorio " del carro (qui la costellazione dell'Orsa Minore) nel complesso della sfera celeste che rotea attorno alla terra; onde il seno / basta del nostro cielo e notte e giorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
órsa
orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali