Rossi Drago, Eleonora
Maurizio Porro
Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] , la R. D. lavorò in Italia, Francia e Spagna in film come Sensualità (1952) di Clemente Fracassi, I sette dell'OrsaMaggiore (1953) e Sotto dieci bandiere (1960), entrambi di Duilio Coletti, Vestire gli ignudi (1954) di Marcello Pagliero, Donne sole ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] con disinvoltura e mestiere generi diversi, passando dalla commedia (Miss Italia, 1950) a film di guerra (I sette dell'OrsaMaggiore, 1953; Divisione Folgore, 1954; La grande speranza, 1954, che gli valse un premio speciale al Festival di Berlino ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] innocente. Morì prima del 1415 - Il nome della madre del B., Orsa, ci è noto solo per la denuncia del figlio del 1427, dove danzanti per la balaustrata: eppure la qualità della scultura nella maggior parte di essi è così povera che si pensa siano ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] A. Tilgher) le precludeva quella e altre vie di lavoro, a maggior ragione quando ebbe a subire l'arresto e il fermo (una giornata), rifratti su luoghi e persone sono riconducibili i brani di Orsa minore. Note di taccuino (Milano 1938), "parole ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] offrì l'occasione per l'ideazione e la stesura dell'opera sua maggiore per mole, il De secretariis basilicae Vaticanae, edito a Roma in sopra due iscrizioni delle martiri Simplicia madre di Orsa e di un'altra Orsa..., Roma 1819: ma si tratta di un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] : Lucia, nel 1559, con Imperiale Contarini di Alessandro; Orsa, nel 1562, con Alvise Cappello di Pietro; Fiordalisa, matrimonio a questo così grande ... re". Trattenuti da cause di forza maggiore a Barcellona (c'è un sospetto d'epidemia, le navi pel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Della Rovere, il futuro papa Sisto IV.
Nel 1427 entrò in Maggior Consiglio, iniziando così la sua lunga carriera politica, durata più di Giovanni e Marco) e tre femmine (una delle quali, Orsa, sposò Andrea Dandolo e fu madre dell'umanista Marco).
Nell ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] è più ampio del tenor. Le composizioni a tre presentano maggiore varietà nell'impiego delle parti: non sempre il contratenor ha "Alessandra", "Cosa" (Niccolosa), "Lena" (Maddalena), "Orsa", "Petra" con altri compositori più giovani (Paolo tenorista e ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] e Pietro, nati dal matrimonio celebrato nel 1438 con Orsa Soranzo, figlia di Giorgio "dal Banco" di Gabriele 110, 197, 246, 372, 388, 566, 587.
Tra le opere storiche che maggiore attenzione dedicano al C., cfr. P. M. Perret, Histoire des relations de ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] con la conoscenza e la diffusione delle opere dei maggiori scrittori della penisola, primi fra tutti, il Petrarca commentato il sonetto "E questa humil fera, un cor di tigre, o d'Orsa" e vi si esalta la bellezza di Laura che non può essere se non ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...