La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] Terra è all'interno della sfera celeste, e vi sono l'equatore e l'eclittica, i Poli Nord e Sud, ventotto costellazioni e l'OrsaMaggiore. Un grado corrisponde a 5 fen (1,15 cm) d'arco. Il Sole, la Luna, Venere, Giove, Mercurio, ecc. sono fissi sull ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] e venerate altre stelle e costellazioni: Tištryaēinī (Cane Minore), Paoiryaēinī (Pleiadi), Upapaoirya (Aldebaran), Haptōiriṇga (OrsaMaggiore), Vanaṇt (Vega), Satavaēsa (Fomalhaut). L'identificazione di queste stelle è abbastanza sicura, grazie sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] , valida durante il monsone occidentale che comporta tre mesi di chiusura del mare. Le coppie sono β e γ dell'Orsa Minore, ε e ζ dell'OrsaMaggiore, α e β Centauri e Canopo-Achernar; ma le altezze non concordano da un testo all'altro.
Secondo le sue ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] esplorata è una regione di circa 2,5 primi d'arco (circa 1/12 del diametro lunare) in prossimità dell'Orsamaggiore e apparentemente vuota. Grazie alla grande sensibilità e all'alto potere risolutivo di HST è stato possibile rivelare la presenza di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] sulla cui sommità si trova un piccolo cerchio collegato con la raffigurazione di un toro sul cui corpo sta il nome dell'OrsaMaggiore; poiché gli Egizi rappresentavano le sette stelle principali come un toro o, per lo più, come una coscia di toro, l ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] ) ha esplorato una zona di cielo di circa 2,5 primi d'arco (circa 1/12 del diametro lunare) in prossimità dell'OrsaMaggiore e apparentemente vuota. La conclusione è che quasi tutte le deboli galassie presenti nell'area hanno redshift fra 2,5 e 3, il ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] o basse sull'orizzonte, si possono vedere in qualsiasi sera dell'anno e a qualunque ora.
OrsaMaggiore e Grande Carro
L'OrsaMaggiore è la costellazione più facilmente riconoscibile del nostro emisfero. Per osservarla basta guardare verso nord alla ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] essere vivente!
Esiste anche un pianeta intorno a una stella molto simile al nostro Sole. Si trova nella zona dell’Orsamaggiore, che si può facilmente riconoscere nel cielo notturno. Il pianeta e la stella intorno alla quale orbita non sono visibili ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] "la quarta cometa fu scoperta dagli astronomi del Collegio Romano la sera del 25 2 nella costellazione boreale dell'OrsaMaggiore".
Nella Raccolta fisico-chimica italiana del prof. F. Zantedeschi (I, Venezia 1845) compaiono vari lavori del C.: Cenni ...
Leggi Tutto
ammassi stellari
Claudio Censori
Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] un migliaio: l’ammasso aperto più vicino è quello delle Iadi; altri ammassi relativamente vicini sono quelli dell’OrsaMaggiore, della Chioma di Berenice, delle Pleiadi e del Presepe. Sono costituiti da stelle di popolazione I, cioè relativamente ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...