Alioth
Alioth 〈àliot〉 [Der. dell'arabo al-ya "la grossa coda"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione dell'OrsaMaggiore (ε Ursae Majoris), di magnitudine 1.7, tipo spettrale A0, declinazione [...] 56° N, ascensione retta 12h 52m, distanza 60 anni-luce ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] identificate mediante il nome della costellazione verso cui sono apparentemente dirette (c. del Cigno, del Toro, del-l'OrsaMaggiore, ecc.). ◆ [FSN] C. tensoriale: una forma bilineare nei campi con comportamento tensoriale (in genere a due indici ...
Leggi Tutto
circumpolare
circumpolare [agg. Comp. di circum- e polare "vicino al polo"] [ASF] Oggetto c.: oggetto celeste (in partic., stella c.) che resta sempre al di sopra dell'orizzonte di un luogo e che quindi [...] complemento della declinazione δ dell'oggetto: φ≥90°-δ. Alle latitudini italiane sono c., per es., le stelle dell'OrsaMaggiore e dell'Orsa Minore; il Sole, la cui declinazione oscilla entro ±23° 27', può essere c. soltanto per i luoghi delle calotte ...
Leggi Tutto
Cani da Caccia
Cani da Càccia [Lat. Canes Venatici] [ASF] Costellazione boreale, detta anche Levrieri, a sud del timone dell'Orsamaggiore, introdotta da J. Hevelius (1690), di simb. C Vn; per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. La sua stella principale (Cuore di Carlo) è una magnifica doppia; in essa è la nebulosa (ora conosciuta come galassia) Spirale dei Levrieri, ...
Leggi Tutto
Arturo
Arturo [Lat. Arcturus, der. del gr. Arktoy´ros "guardiano dell'orsa", qui la costellazione dell'OrsaMaggiore] [ASF] Stella principale della costellazione del Boote (α Bootis), di magnitudine [...] 0.2, tipo spettrale K0, colore giallo-rossastro, declinazione 19° N, ascensione retta 14h 16m, distanza 33 anni-luce; è una stella gigante, con diametro circa 23 volte quello del Sole, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Dragone
Dragóne [Lat. Draco -onis, con rifer. al drago custode del giardino delle Esperidi, ucciso da Ercole] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Dra, costituita da una lunga fila [...] di stelle di modesto splendore tra l'OrsaMaggiore e l'Orsa Minore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Leone Minore
Leóne Minóre [Lat. Leo minor] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. L Mi, costituita da un piccolo gruppo di stelle fra il Leone e l'Orsamaggiore; per la sua forma e la [...] sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
Lince
Lince [Lat. lynx] [ASF] Costellazione del cielo boreale, tra l'OrsaMaggiore e l'Auriga, introdotta da J.Hevelius (1690); la stella principale ha magnitudine 3.3; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...