• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Astronomia [36]
Fisica [26]
Biografie [26]
Astrofisica e fisica spaziale [24]
Corpi celesti [21]
Letteratura [18]
Storia [17]
Storia dell astronomia [14]
Arti visive [11]
Religioni [9]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] tempo' erano definizioni antiche derivate dall'osservazione degli astri e associate rispettivamente al pianeta Giove e al timone dell'Orsa Maggiore. Il diagramma si presenta come una carta geografica con il Sud in alto. I quadrati interni dei dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] per le predizioni astrologiche basate sulla direzione verso cui era rivolta la costellazione beidou (Moggio del Nord, la nostra Orsa Maggiore). La Tav. II riporta le correlazioni basate su dati tratti dalle Domande sul Cielo, cap. 3 del Libro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

Letteratura e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] si è scagliato. In realtà, le raccolte poetiche della poetessa austriaca Il tempo dilazionato (1953) e Invocazione all’Orsa maggiore (1956), si radicano intorno a una parola che tenta di dire l’indicibile e che si fa, heideggerianamente, evento ... Leggi Tutto

L’astronomia mesopotamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia mesopotamica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] , e alle loro varie configurazioni (congiunzioni, opposizioni e elongazioni). Nel compendio Mul Apin (Grande Carro o Orsa Maggiore), risalente al VII secolo a.C., si trovano liste di costellazioni ordinate secondo tre “sentieri”, in dipendenza ... Leggi Tutto

Ficino e l’ermetismo umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] coda, il leone per la criniera, il gallo perché saluta l’astro nascente. Per attirare l’influenza dell’Orsa Maggiore occorre incidere un’orsa su una pietra magnetica e portare al collo questa medaglia. Anche i luoghi in cui compiere tali cerimonie ... Leggi Tutto

cielo e costellazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] o basse sull'orizzonte, si possono vedere in qualsiasi sera dell'anno e a qualunque ora. Orsa Maggiore e Grande Carro L'Orsa Maggiore è la costellazione più facilmente riconoscibile del nostro emisfero. Per osservarla basta guardare verso nord alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – MOTO DI RIVOLUZIONE – CERCHIO MASSIMO – ORSA MAGGIORE – CANE MAGGIORE

Animali domestici, selvatici, immaginari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Animali domestici, selvatici, immaginari Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] E ancora si possono menzionare, nei secoli X e XI, l’orso-guerriero delle saghe e dei miti germanici, l’Orsa maggiore nella classificazione delle costellazioni, l’orso riproposto nell’araldica. Nel romanzo epico del VII-VIII secolo, il nome Beowulf è ... Leggi Tutto

pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pianeta Lara Albanese Per compagna ha una stella… Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] essere vivente! Esiste anche un pianeta intorno a una stella molto simile al nostro Sole. Si trova nella zona dell’Orsa maggiore, che si può facilmente riconoscere nel cielo notturno. Il pianeta e la stella intorno alla quale orbita non sono visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

Arthur Rimbaud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] immagini già notevolmente evocative: “Pollicino sognatore, sgranavo, nella mia corsa / Delle rime. La mia locanda era l’Orsa Maggiore”. Quella che passerà sotto il nome di "Lettera del veggente" riprende, ampliandole, alcune idee chiave, esposte solo ... Leggi Tutto

COLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Antonio Nicoletta Janiro Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] "la quarta cometa fu scoperta dagli astronomi del Collegio Romano la sera del 25 2 nella costellazione boreale dell'Orsa Maggiore". Nella Raccolta fisico-chimica italiana del prof. F. Zantedeschi (I, Venezia 1845) compaiono vari lavori del C.: Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ASCENSIONE RETTA – COLLEGIO ROMANO – AURORA BOREALE – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
órsa
orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali