• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Astronomia [36]
Fisica [26]
Biografie [26]
Astrofisica e fisica spaziale [24]
Corpi celesti [21]
Letteratura [18]
Storia [17]
Storia dell astronomia [14]
Arti visive [11]
Religioni [9]

Auriga

Enciclopedia on line

Costellazione (detta anche Cocchiere) del cielo boreale, vicina all’Orsa Maggiore. A occhio nudo appare come un pentagono quasi regolare con i vertici formati da stelle ben visibili, di cui la principale [...] (α Aurigae) è Capella (la Capra), stella luminosissima (grandezza 0,2), la quarta del cielo dopo Sirio, Canopo e Vega. Aurigidi Sciame di stelle cadenti, il cui radiante è nella costellazione dell’A.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – PENTAGONO – CANOPO – SIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriga (2)
Mostra Tutti

Chioma di Berenice

Enciclopedia on line

(lat. Coma Berenices) Costellazione del cielo boreale a SE dell’Orsa maggiore, introdotta da Conone, in onore di Berenice II, moglie di Tolomeo III; discernibile a occhio nudo per un gruppo di stelline [...] (tra la quarta e la quinta grandezza) a forma di V, quasi al centro dell’arco costituito dalla coda dell’Orsa maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COMA BERENICES – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – TOLOMEO III – CONONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chioma di Berenice (2)
Mostra Tutti

Cassiopea

Enciclopedia on line

(gr. Κασσιόπεια) Mitologia Secondo il mito, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, e madre di Andromeda, trasformata in stella. Astronomia Costellazione del cielo boreale, costituita da un gruppo di stelle, [...] in posizione simmetrica dell’Orsa Maggiore rispetto al polo nord celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – ANDROMEDA – CEFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiopea (2)
Mostra Tutti

leone

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] (lat. Leo minor) è una costellazione del cielo boreale costituita da un piccolo gruppo di stelle fra il L. e l’Orsa maggiore. Si chiama Leonidi lo sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del L.; generalmente visibile tra il 12 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE ZODIACALE – FILIPPO VI DI VALOIS – ALVISE II MOCENIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leone (3)
Mostra Tutti

lince

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] . È diffuso in subdeserti e steppe nell’Africa subsahariana e Asia sud-occidentale. Astronomia Costellazione (lat. scient. Lynx) del cielo boreale, situata tra l’Orsa Maggiore e l’Auriga; la stella principale della costellazione è di grandezza 3,3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE – PENISOLA IBERICA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lince (1)
Mostra Tutti

Piasecki, Sergiusz

Enciclopedia on line

Piasecki, Sergiusz Scrittore polacco (Ljakhoviči, Baranoviči, 1899 - Penley, Denbigh, 1964). Personalità singolare, partecipò alla guerra contro la Russia del 1919-20 e divenne uno specialista della guerriglia di confine. [...] avventure P. trasse il materiale per un romanzo autobiografico, Kochanek Wielkiej Niedźwiedzicy (1937; trad. it. L'amante dell'Orsa Maggiore, 1942). Divenuto un caso letterario di vasta risonanza, P. ottenne la scarcerazione e nel 1946 emigrò in Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PENA DI MORTE – BRIGANTAGGIO – POLACCO – DENBIGH

dragone

Enciclopedia on line

Astronomia Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si trova tra l’Orsa Maggiore e la Minore. Storia Soldato di un corpo militare a cavallo, intermedio [...] tra la cavalleria pesante e la cavalleria leggera, molto impiegato nel 17° e 18° sec. e la cui origine si collega agli archibugieri a cavallo italiani (v. fig.). Il nome deriva dallo stendardo del corpo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: CARLO EMANUELE II – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – ARCHIBUGIERI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dragone (2)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSO Rodolfo MONDOLFO Emilio BIANCHI Gino CECCHINI Livio GRATTON . Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] si chiamano ammassi in moto; i più noti sono l'ammasso delle Iadi, quello dello Scorpione-Centauro, quello dell'Orsa Maggiore, cui partecipano stelle che si trovano in regioni del cielo assai distanti tra loro, ecc. Varî tentativi per interpretare ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -ti), il dio del suolo e gli antenati del re. Il Signore del cielo ha il suo palazzo nel centro del cielo, nell'Orsa Maggiore, ove tiene la sua corte e dove albergano le anime dei re defunti. Sulla terra punisce i colpevoli, invia calamità, epidemie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Tolomeo colloca quarantotto costellazioni, i Cinesi ne annoverano più di trecento. Per loro le due maggiori stelle della Lira formano la ricamatrice; la nostra Orsa Maggiore s'identifica con una casseruola o un moggio e anche le singole stelle della ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
órsa
orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali