La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] Polare ‒ che si trovava allora a più di tre gradi e mezzo dal Polo Nord ‒ considerando la posizione dell'Orsamaggiore o dell'Orsa minore rispetto a essa, e si tracciava sul quadrante la posizione del filo a piombo; poi, con osservazioni successive ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] identificate mediante il nome della costellazione verso cui sono apparentemente dirette (c. del Cigno, del Toro, del-l'OrsaMaggiore, ecc.). ◆ [FSN] C. tensoriale: una forma bilineare nei campi con comportamento tensoriale (in genere a due indici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] di lati 15, 36 e 39 vikrama, formato dalla metà della base maggiore del trapezio (15) e dalla mediana dello stesso o, in alternativa, che nella tradizione indoiranica non era concepita come un'orsa). L'unica stella di cui sicuramente si fa menzione ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] oppure sotto l'orizzonte per luoghi nelle calotte p.; è maggiore di 24 ore e raggiunge il valore massimo di 6 mesi la stella α Ursae Minoris, l'ultima del timone della costellazione dell'Orsa Minore (dista dal polo soltanto 1° 6'), ma intorno al 4000 ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...