La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] anche mescolando altre varietà di pigmenti. I pigmenti gialli erano ricavati per lo più dall'arsenico giallo od orpimento (trisolfuro d'arsenico); inoltre, erano adoperati il masticote (monossido di piombo) e lo zafferano, che era impiegato anche ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] con alluminio e/o ossidi di Sn, di Sb, ecc.), l'azzurrite grezza (se fine è opaca), l'ocra gialla e l'orpimento. Meno trasparenti risultano il bianco di calce, il minio di ferro, il minio di piombo, il giallo di litargirio (PbO); il vermiglione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 2.500 tonn. di stagno). Altri minerali poco sfruttati sono il volframio (Tavoy), il cromo (Mysore e Singhbhum), l'orpimento (Chitral, Kumaon).
Prodotto minerale caratteristico dell'India sono infine - e lo erano ancor più anch'esse nel passato - le ...
Leggi Tutto
orpimento
orpiménto s. m. [dal fr. orpiment, adattam. del lat. auripigmentum, comp. di aurum «oro» e pigmentum «pigmento, materia colorante»]. – Minerale monoclino, trisolfuro di arsenico, di colore giallo oro e lucentezza perlacea, che si...
arsenico1
arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33, peso...