• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [36]
Biografie [34]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storiografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Archeologia [7]
Diritto [6]

cinquemilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinquemilia . Il termine ricorre in Pg XXXIII 62 Per morder quella [il frutto dell'albero proibito], in pena e in disio / cinquemilia anni e più l'anima prima [Adamo] / bramò colui che 'l morso in sé [...] I quattromilia trecento e due anni trascorsi da Adamo nel Limbo (Pd XXVI 119) D. poteva calcolarli sottraendo alla somma riportata da Orosio quella della vita di Adamo riportata in Gen. 5, 5 " Et factum est omne tempus, quod vixit Adam anni nongenti ... Leggi Tutto

Vesoges

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vesoges Clara Kraus Faraone egiziano. Un suo tentativo fallito di assicurarsi il dominio sul mondo intero è ricordato in Mn II VIII 5, come secondo esempio - dopo quello di Nino, re degli Assiri (§§ [...] molto più tardi, all'incirca dal 1299 al 1233 a.C. e che, per un uso invalso in Grecia, era chiamato Sesostri. Orosio sembra volersi riferire a quest'ultimo perché all'inizio del suo racconto precisa che l'episodio di V. si colloca 480 anni prima ... Leggi Tutto

mugghiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mugghiare Alessandro Niccoli Vale " muggire ", nel senso sia proprio che traslato. Com'è narrato in possibili fonti di D. (Ovidio Trist. III XI 48 " mugiet, et veri vox erit illa bovis " [cfr. Ars am. [...] I 653-656]; Valerio Massimo IX II ext. 9 " mugitus resonantem spiritum edere cogebantur "; Orosio Hist. I 20 " mugitus pecudis, non hominis gemitus videretur "), i lamenti dei suppliziati chiusi nel toro di bronzo uscivano dalla bocca di questo in ... Leggi Tutto

belletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

belletta Lucia Onder In If VII 124 or ci attristiam ne la belletta negra, nel senso di " melma ": " Limo è quella spezie di terra, la qual suole lasciare alle rive de' fiumi l'acqua torbida... la qual [...] noi volgarmente chiamiamo belletta " (Boccaccio). Il vocabolo è già nel volgarizzamento delle Storie di Paolo Orosio di Bono Giamboni (Firenze 1849, 240 " Essendo Sarno molto cresciuto, aveva lasciato i campi pieni di belletta "). ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] . Fonte principalissima il romanzo greco nei due testi latini. Fonti accessorie: le storie di Quinto Curzio, di Paolo Orosio, di Giustino, i trattati di Plinio e di Solino, per la duplice meraviglia dell'imprese guerresche e dell'esplorazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

ZANGEMEISTER, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANGEMEISTER, Karl Filologo ed epigrafista, nato a Hallungen, presso Gotha, il 28 novembre 1837, morto l'8 giugno 1902 a Heidelberg, dove era dal 1875 direttore della biblioteca, e dal 1875 professore [...] Curò per il Corpus Inscript. Latin. il vol. IV (Berlino 1871) e parte del XIII (ivi 1905). Pubblicò una edizione commentata di Orosio (Vienna 1882; ed. del solo testo, Lipsia 1889) e, nel 1894, insieme con W. Braune, i frammenti di una rielaborazione ... Leggi Tutto

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Anon. Vales., I 5,27. 71 Amm., XV 5,33. 72 Anon. Vales., I 5,29. 73 Eutr., X 6,1. 74 Anon. Vales., I 5,29. 75 Oros., hist. VII 28,19. 76 Aur. Vict., Caes. 41,2. 77 Aur. Vict., Caes. 41,3. 78 Aur. Vict., Caes. 40,15. 79 Cfr. V. Neri, Medius princeps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

libito

Enciclopedia Dantesca (1970)

libito Antonio Lanci Dal latino libitum, " ciò che piace "; ricorre due volte nella Commedia: If V 56 [Semiramide] A vizio di lussuria fu sì rotta, / che libito fé licito in sua legge, cioè " dichiarò [...] lecito, permesso dalla legge, ciò che a ciascuno piacesse " (Sapegno). Il contrasto fra libito e licito era già in Paolo Orosio, fonte di d. (Hist. I IV 8 " quod cuique libitum esset liberum [ var. licitum] fieret "), ma il poeta l'ha reso molto più ... Leggi Tutto

Fortunate, Isole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fortunate, Isole Adolfo Cecilia Antico nome delle isole Canarie. Sono ricordate in Mn II III 13 Quod vero Athlas de Affrica fuerit, mons in illa suo nomine dictus est testis, quem esse in Affrica dicil [...] mons Athlas et insulae quas Fortunatas vocant ": ‛ eius ', idest Affricae, quia de ipsa loquebatur. D. stesso dice di aver appreso da Orosio (Hist. I II 11) che il monte Atlante e le isole F. sono il termine ultimo dell'Africa (Revelli, Italia 36); e ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – MONTE ATLANTE – ISOLE CANARIE – GEOGRAFI – OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortunate, Isole (1)
Mostra Tutti

Persiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Persiani (Perse) Manlio Pastore Stocchi I P. sono ricordati in Mn II VIII 6-7 fra i popoli antichi (Assiri, Egizi, P., Macedoni) che successivamente aspirarono al bravium sive meta della monarchia universale, [...] tuttavia conseguirlo (v CIRO; DARIO; SERSE): la menzione s'inquadra in una visione storica che tien conto soprattutto delle pagine di Orosio (cfr. Hist. II 7 ss.). In Pd XIX 112 Che poran dir li Perse a' vostri regi...? sono designati genericamente ... Leggi Tutto
TAGS: OROSIO – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persiani (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
iposolfito
iposolfito s. m. [der. di iposolf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iposolforoso, più noti con il nome di idrosolfiti. Sono così denominati in commercio anche i tiosolfati, cioè i sali dell’acido tiosolforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali