• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [45]
Religioni [20]
Astronomia [22]
Storia dell astronomia [18]
Filosofia [12]
Arti visive [14]
Storia [14]
Occultismo e metapsichica [8]
Matematica [8]
Letteratura [8]

short message society

Lessico del XXI Secolo (2013)

short message society <šòot mèsiǧ sësàiëti>. –  Gli SMS (short message service), i messaggi di testo mandati tramite telefoni cellulari, rappresentano allo stato attuale la tecnologia di trasmissione [...] in formato SMS. La forma dell’SMS, d’altra parte, viene ormai sfruttata per veicolare i contenuti più disparati: dall’oroscopo alle previsioni del tempo, dai risultati sportivi agli indici di borsa, fino alle barzellette e ai messaggi d’amore o d ... Leggi Tutto

MARTELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Achille Rosalba Dinoia – Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] Irpino diverse opere che erano in suo possesso, mediante testamento redatto il 16 ag. 1896 (Sica), tra le quali: Oroscopo amoroso, La paurosa, Prima del veglione, ’O galantariaro (sartoria per donne) e il piatto con la raffigurazione dei Bevitori ... Leggi Tutto

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] circa la sua morte imminente; persino il maestro del Sacro Palazzo padre Niccolò Ridolfi si fa trarre da lui l'oroscopo. Finalmente autorizzato a ricelebrare la messa (25 maggio), scrisse al papa (10 giugno) una calorosa difesa della propria dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] molto vicine a quelle reali. È possibile che questa correzione preceda la revisione di Maslama, in quanto compare in un oroscopo formulato a Cordova e datato nell'anno 940, in appendice alla traduzione latina del Liber Universus di ῾Umar ibn Farruḫān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

benigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

benigno (benegno) Amedeo Quondam L'aggettivo compare numerose volte e con accezioni diverse. Il senso più proprio è quello di " incline alla bontà, alla generosità " (detto di D., in If V 88 O animal [...] che userà a D. in esilio il gran Lombardo (Pd XVII 73). In senso astrologico è forse usato da Brunetto nel suo ‛ oroscopo ', in lf XV 59 veggendo il cielo a te così benigno: b., " propizio ", " favorevole " è il cielo, cioè la costellazione di D ... Leggi Tutto

CASTRINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRINO, Francesco Gino Benzoni Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] e della figlia per la scomparsa di monsieur du Moulin; offre, con Larevolution de la nativité du roy - sortad'oroscopo di Enrico IV dovuto al medico Eliseo Rosslin -, un saggio della sua abilità di traduttore dal latino; asseconda, coll'erudita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio) Maristella Cavazza Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] stato appena incoronato re. Per il soggiorno veneziano del re, dal 17 al 27 lug. 1574, il F. compilò un oroscopo molto favorevole e compose la tragedia mitologica Proteo, pastor del mare, messa in musica da Claudio Merulo e rappresentata il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] ellenistica: Apollo Epekoos e Artemide Diktynna. La svolta si realizza forse proprio in coincidenza con la data segnata dall'oroscopo del Leone il 7 Luglio del 62 a.C.: la rivalutazione della componente orientale e autoctona coincide con l'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Rinascimento: oltre la costruzione dei 'moderni'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’ Michele Ciliberto Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] . Né si tratta di un fatto eccezionale: nel Rinascimento i modelli astrologici sono assai diffusi, e concernono sia l’‘oroscopo delle religioni’, sia la concezione del destino delle civiltà che quella della stessa verità. A suo tempo Giovanni Gentile ... Leggi Tutto

Astrologia, magia e divinazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] scienze occulte in età ellenistica. Nell’astrologia del II e I secolo a.C. sono ben definiti i metodi per stabilire gli oroscopi. L’astrologo deve determinare l’astro che si trova ad est nel momento della nascita: quella è la “stella” di un uomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
oròscopo
oroscopo oròscopo s. m. [dal lat. tardo horoscŏpus, gr. ὡροσκόπος (propriam. agg., «che osserva l’ora»), comp. di ὥρα «ora» e tema di σκοπέω «osservare»]. – 1. In senso originario, punto dell’eclittica, o costellazione dello zodiaco, che sorge...
oroscopia
oroscopia oroscopìa s. f. [dal gr. ὡροσκοπία, v. oroscopo], raro. – L’arte e la tecnica di formulare oroscopi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali