• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [45]
Religioni [20]
Astronomia [22]
Storia dell astronomia [18]
Filosofia [12]
Arti visive [14]
Storia [14]
Occultismo e metapsichica [8]
Matematica [8]
Letteratura [8]

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] il granduca festeggiava il suo geneatliaco, secondo altri il 30 del mese. Che la data esatta, con il connesso oroscopo, fosse effettivamente stata tenuta nascosta, come talvolta si faceva per i principi, e continuasse ad essere oggetto di incertezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Bersani, Samuele

Enciclopedia on line

Bersani, Samuele Cantautore italiano (n. Rimini 1970). Scoperto da L. Dalla nel 1991, ha pubblicato il primo album nel 1992 (C’hanno preso tutto, lanciato dal singolo Chicco e Spillo); Seguono Freak (1995, contenente Spaccacuore [...] ha vinto il premio della critica “Mia Martini” con il brano Replay e il Premio Tenco per il miglior album con L’oroscopo speciale, per poi aggiudicarsi due Targhe Tenco nel 2004 (miglior canzone per Cattiva e miglior album per Caramella smog). Dopo L ... Leggi Tutto
TAGS: RIMINI

NEMRUD DAGH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMRUD DAGH F. K. Dörner È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.). Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] la persona del re. Purtroppo i dati astronomici inerenti alla rappresentazione non sono del tutto chiari. Dicono soltanto che l'oroscopo di Antioco era sotto la costellazione del leone e che anche i pianeti Marte, Mercurio e Giove si trovavano nella ... Leggi Tutto

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] edizione del libro (1867), rimasto incompiuto, è inaugurata, come è noto, da una prefazione che riporta un inquietante oroscopo sulla difficoltà (impossibilità?) di adeguare gli italiani, alla nuova realtà dell’Italia unita: I più pericolosi nemici d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

Jancsó, Miklós

Enciclopedia on line

Jancsó, Miklós Regista cinematografico ungherese (Vác 1921 - Budapest 2014), tra i più significativi esponenti del cinema magiaro. Dopo studî di etnologia e storia dell'arte, ha girato una serie di cortometraggi negli [...] : Még kér a hép (Salmo rosso, 1971); Szerelmen, Elektra (Elettra, amore mio, 1974); Jézus Kristus horoszokopie (L'oroscopo di Gesù Cristo, 1988); Isten hátrafelé megy ("Dio cammina al contrario", 1991); Kelj fel, komám, ne aludjál ("Svegliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jancsó, Miklós (2)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] di Plotino (ibid., p. 1537); ed è significativo che, sempre nell'epistola all'Uranio, il F. si soffermasse sull'oroscopo della sua nascita, segnato da una congiunzione nefasta di astri che avrebbe influito sul suo temperamento "malinconico" e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

ANTONIO da Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Montolmo Vittorio De Donato Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] cui l'opera stessa è stata composta (e quindi la vita dell'autore), se d'altro canto non si potesse congetturare che l'oroscopo dell'imperatore possa essere stato pubblicato dopo la sua morte. L'opera più importante e più significativa di A. è il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] 1988, n. 453 IV 2 e margine superiore 2-3, n. 440 v. 3', e n. 418: 5, 10, v. 8' e 14') e agli oroscopi (Rochberg 1998, testi 1 e 2, datati entrambi al 409 a.C.): in questi testi le posizioni dei pianeti sono indicate in relazione ai segni zodiacali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] i pianeti dello Zodiaco. Il Vat. 4924 (419 a. C.) ricorda raffigurazioni dello Z.; del 410 a. C. è il più antico oroscopo in caratteri cuneiformi (Oxford, Bodl. Libr. AB 251). Il sistema dei "Segni" dello Z. (ogni 300) si sviluppò subito dopo il 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] . d.C. Il primo testo sanscrito in cui si accenna alla sequenza settimanale dei pianeti è lo Yavanajātaka (lett. Oroscopo greco, od Oroscopia secondo gli Occidentali, 269-270 d.C.) di Sphujidhvaja, ma anche in quest'opera il concetto di giorno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
oròscopo
oroscopo oròscopo s. m. [dal lat. tardo horoscŏpus, gr. ὡροσκόπος (propriam. agg., «che osserva l’ora»), comp. di ὥρα «ora» e tema di σκοπέω «osservare»]. – 1. In senso originario, punto dell’eclittica, o costellazione dello zodiaco, che sorge...
oroscopia
oroscopia oroscopìa s. f. [dal gr. ὡροσκοπία, v. oroscopo], raro. – L’arte e la tecnica di formulare oroscopi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali