• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [6]
Biografie [6]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Storia [1]
Geografia [2]
Mitologia [2]
Religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]

Sòsi

Enciclopedia on line

Nome di due antichi artisti greci. 1. Incisore di gemme (sec. 3º a. C.), la cui firma compare su una calcedonia (trovata in Alessandria) con la figura di Eracle e il centauro. 2. Scultore (200 a. C. circa), [...] probabilmente beotico, noto per le firme sulle basi di due statue da Oropo e dall'Elicona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLE – OROPO

Stènnide

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 4º-3º a. C.) di Olinto, poi cittadino ateniese, attivo tra il 348 e il 287, di cui si ricordano statue bronzee: un gruppo di Zeus, Atena e Demetra; due atleti vincitori; il filosofo [...] Dione; Autolico fondatore di Sinope; statua della cognata del re Lisimaco di Tracia, da questi innalzata nell'Anfiareo di Oropo. Collaborò con Leocare a un gruppo sull'Acropoli. Suo figlio è lo scultore Erodoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ACROPOLI – ANFIAREO – AUTOLICO – LEOCARE

Prassìade

Enciclopedia on line

Scultore ateniese (sec. 4º a. C.), discepolo di Calamide il Giovane. Secondo Pausania eseguì alcune delle sculture frontali del tempio di Apollo a Delfi (ricostruito 373 a. C.), i cui frontoni rappresentavano [...] , lavorò al fregio dell'Eretteo (fine sec. 5º); due firme di un P. (seconda metà sec. 4º) si sono trovate a Delo e nell'Anfiareo di Oropo, ma non sappiamo se siano da riferire all'allievo di Calamide o se si tratti di uno o due scultori omonimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALAMIDE – ARTEMIDE – PAUSANIA – ANFIAREO – ERETTEO

Tisìcrate

Enciclopedia on line

Bronzista greco (attivo 320-280 a. C. circa), figlio di Teniade di Sicione. Fu scolaro di Euticrate, figlio e allievo di Lisippo, e si uniformò allo stile di questo grande artista, senza rivelare una sua [...] figura di una Nike. La sua firma compare a Tebe sulla base di una statua di atleta vincitore a Nemea, su un'altra di Oropo, e su quella di un gruppo di Ercole e il cinghiale, nello Ptòon, presso Tebe. Altre sue opere portate dalla Grecia o copiate si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE – EUTICRATE – PEUCESTA

PANAKEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAKEIA (Πανάκεια, Πανάκν, Panacea) C. Gonnelli Dea, figlia di Asklepios e di Epione o, secondo altri, di Lampetia, sorella di Podalirio, Macaone, Iaso, Akeso, Egle e Igea. Nonostante il suo nome "colei [...] già nel V secolo. Altari a lei dedicati sono tramandati per Epidauro (I. G2., iv, 1, 388), Coo (Herond., 4, 3) e Oropo (Paus., i, 34, 4) insieme ad Atena Paionìa, divinità prima separata, poi accolta nel cerchio di Asklepios. In un rilievo sacro con ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] destinato alle evoluzioni del coro. La forma comune dell'orchestra greca è di poco più di un semicerchio, delimitato nei teatri di Oropo e di Priene, da una fila di sedili d'onore, impostati in quest'ultimo t. sull'euripo coperto. Il piano dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali