PANAKEIA (Πανάκεια, Πανάκν, Panacea)
C. Gonnelli
Dea, figlia di Asklepios e di Epione o, secondo altri, di Lampetia, sorella di Podalirio, Macaone, Iaso, Akeso, Egle e Igea.
Nonostante il suo nome "colei [...] già nel V secolo.
Altari a lei dedicati sono tramandati per Epidauro (I. G2., iv, 1, 388), Coo (Herond., 4, 3) e Oropo (Paus., i, 34, 4) insieme ad Atena Paionìa, divinità prima separata, poi accolta nel cerchio di Asklepios.
In un rilievo sacro con ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] alla fortezza, alcuni prestigiosi monumenti funerari, come quelli di Diogeiton, di Hierokles e di Menestides. A Oropo, noto finora per le antichità del suo Anfiarao, sono state recentemente individuate importanti necropoli di periodo geometrico ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] destinato alle evoluzioni del coro. La forma comune dell'orchestra greca è di poco più di un semicerchio, delimitato nei teatri di Oropo e di Priene, da una fila di sedili d'onore, impostati in quest'ultimo t. sull'euripo coperto. Il piano dell ...
Leggi Tutto