TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] di Skimatari, in una fertile pianura (donde deriverebbe il nome tradizionale più vetusto della città, Pemandria), a 130 stadî da Oropo e 200 da Platea; il nome dell'età storica ricollega l'origine dei suoi cittadini con i Greci abitanti in età ...
Leggi Tutto
Filosofo della scuola peripatetica, di cui fu scolarco nella prima metà del sec. II a. C., succedendo, a quanto sembra, ad Aristone di Ceo. Fece parte, con l'accademico Carneade e con lo stoico Diogene [...] di filosofi, inviata da Atene a Roma nel 156 per perorare il condono della multa inflitta per l'invasione ateniese di Oropo, che suscitò a Roma l'interesse per gli studi filosofici e la conseguente preoccupazione dei conservatori. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
SENOCRATE
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Scultore greco e scrittore di cose d'arte; lavorava in bronzo. Fu scolaro dì Tisicrate, che a sua volta lo era di Euticrate, uno dei migliori scolari di Lisippo. [...] riferisce a una sua statua, può con probabilità datarsi al 280. Basi di statue con la sua firma sono state ritrovate a Oropo nell'Anfiareo e a Elatea di Beozia. Plinio e un epigramma esaltano la sua produttività. Per noi ha importanza come scrittore ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] uscito di carica per la condotta che aveva tenuto nella questione sorta tra la lega achea ed Atene a cagione di Oropo. Dopo di che, sebbene assolto, egli si vendicò rinfocolando quei contrasti che da qualche anno parevano sopiti. Tali contrasti si ...
Leggi Tutto
Antico nome del maggior fiume della Beozia meridionale, oggi chiamato Vouriéni. Esso ha le sorgenti a oriente di Leuttra, e nel corso superiore, diretto verso est, passando a nord del Citerone, in una [...] territorî di Tebe e di Platea. Dopo esser passato accanto a Tanagra, entrando nel territorio dell'Attica, sbocca presso Oropo nel golfo euboico. Nell'estate spesso asciutto, nell'inverno invece si gonfia talvolta, tanto da impedire il traffico. Nel ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.), discepolo di Calamide il Giovane. Secondo Pausania eseguì alcune delle sculture frontali del tempio di Apollo a Delfi (ricostruito 373 a. C.), i cui frontoni rappresentavano [...] , lavorò al fregio dell'Eretteo (fine sec. 5º); due firme di un P. (seconda metà sec. 4º) si sono trovate a Delo e nell'Anfiareo di Oropo, ma non sappiamo se siano da riferire all'allievo di Calamide o se si tratti di uno o due scultori omonimi. ...
Leggi Tutto
IPPARCO ("Ιππαρχος, Hipparchus)
Paola Zancan
Figlio del tiranno ateniese Pisistrato. Della madre non conosciamo il nome: fu senza dubbio ateniese, e, secondo ogni verosimiglianza, la prima delle tre [...] da alcuni moderni) Platea venne in alleanza con gli Ateniesi; press'a poco in quel tempo dovette venirvi anche Oropo. Atene divenne il centro della vita artistica e spirituale: alla corte d'Ipparco troviamo Simonide, Anacreonte, Laso, e perfino ...
Leggi Tutto
Bronzista greco (attivo 320-280 a. C. circa), figlio di Teniade di Sicione. Fu scolaro di Euticrate, figlio e allievo di Lisippo, e si uniformò allo stile di questo grande artista, senza rivelare una sua [...] figura di una Nike. La sua firma compare a Tebe sulla base di una statua di atleta vincitore a Nemea, su un'altra di Oropo, e su quella di un gruppo di Ercole e il cinghiale, nello Ptòon, presso Tebe. Altre sue opere portate dalla Grecia o copiate si ...
Leggi Tutto
PARNETE (ὁ e ἡ Πάρνης, Parnes)
Doro Levi
Monte dell'Attica, al confine settentrionale con la Beozia, che prosegue verso nord la catena del Citerone fin verso la costa di Ramnunte sul mare dell'Eubea; [...] specialmente cignali e orsi. Nella sua parte occidentale era traversato da due strade conducenti dalla Beozia in Attica, una da Oropo attraverso a Decelea, e l'altra, più a occidente, da Tanagra attraverso alla fortezza di File. Sulla sua sommità si ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] di Seleucia, dell'ambasceria inviata nel 156 a Roma per perorare la causa di Atene multata per il saccheggio di Oropo (ambasceria che tanto influì sulla diffusione del pensiero greco nell'ambiente romano da provocare le preoccupazioni di Catone il ...
Leggi Tutto