Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Late Antique Palaces, cit., p. 71 confronta il milion di Costantinopoli con il tetrapylon degli Elefanti nella città di Antiochia sull’Oronte in epoca tetrarchica.
52 Si veda C. Barsanti nella presente opera.
53 M.M. Mango, The Porticoed, cit., p. 45 ...
Leggi Tutto
SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes)
A. de Franciscis
In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] nel 395; le monete appartengono alla zecca di Iasos in Caria, circa 398-97 e di Aspendos in Panfilia, circa 411 a. C. Oronte, nato in Battriana, pare che nel 362 fosse a capo della satrapia di Dascylion; le monete sono coniate a Colofone e a Lampsaco ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] di S. N., rispettivamente ad Atene (Paus., i, 16, 1), ad Olimpia (Paus., vi, ii, 1; vi, 16, 2) e ad Antiochia sull'Oronte (Libanios, p. 301) e di suoi ritratti dovuti a Bryaxis (Plin., Nat. hist., xxxiv, 73) e ad Aristodemos (Plin., Nat. hist., xxxiv ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dai grandi progetti di irrigazione realizzati tra la fine degli anni 1960 e l’inizio dei 1970: valorizzazione della valle dell’Oronte e delle valli dell’Eufrate e del Khabur, realizzazione della diga di Ṭabqa, sul fiume Eufrate, che ha dato origine ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] , Gebel an-Nusayriyah, Libano) sul suo fianco occidentale verso il Mediterraneo: dalla piana di İslâhiye a nord, attraverso le valli dell'Oronte, della Beqaa e del Giordano, la faglia prosegue a sud lungo il Mar Morto, il Wadi Araba e il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] noi dalle Metamorfosi di Ovidio (iv, 55 ss.).
Nell'arte figurata il fiume Piramo compare a metà figura nello schema dell'Oronte in alcune monete di Hierapolis, opposto alla figura della Cilicia (British Museum, Lykaonia, ecc., tav. xiv, 2, 3). Tra i ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] climi freddi e caldi alternati e tracce di un primo popolamento della regione. Nelle vallate del Nahr el-Kebir e dell'Oronte si trovano presenze di materiali, come i choppers, riferibili a una fase antica del Paleolitico inferiore (1.000.000-600.000 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la destra tiene un fascio di spighe, simbolo di fertilità. Ai suoi piedi un giovane che nuota simboleggia il fiume Oronte. Alla lezione formale di Prassitele e Lisippo attinse lo scultore bitinio Doidalses, che su commissione del re Nicomede I eseguì ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] guarnigioni seleucidi. Uno di questi forti era Dura- Europos, sul corso dell'Eufrate. Centro di smistamento era Antiochia sull'Oronte e soprattutto i suoi porti Laodicea sul mare e Seleucia in Pieria. Importante era anche la via marittima che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nel Vicino Oriente già nella seconda metà del IX sec. a.C.; al fondaco, già noto, di Al-Mina, alla foce dell'Oronte, altri se ne sono aggiunti (Tell Sukas e Ras el-Basit); oppure è stato rilevato come l'interruzione nella continuità di numerosi ...
Leggi Tutto