• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Archeologia [71]
Arti visive [54]
Biografie [33]
Storia [27]
Asia [21]
Geografia [16]
Musica [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [7]
Europa [6]

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIOCHIA J. Balty (gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya) Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] giustinianea la sua area dovette essere ristretta entro un nuovo circuito che escluse dalle mura l'isola sull'Oronte.In epoca tardoantica e protobizantina sorsero alcuni importanti edifici di culto: la 'grande chiesa' fatta costruire da Costantino ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARCANGELO MICHELE – NICEFORO II FOCA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA (2)
Mostra Tutti

ELIOGABALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960 ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus) A. Comotti Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] spiegato come "dio della montagna", dal siriaco alāhā' "dio" e dall'arabo giabal "montagna", oppure come el-gābel, deus formans, deus creator, ma entrambe le etimologie sono insoddisfacenti. E. era rappresentato ... Leggi Tutto

TELL TAYINAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL TAYINAT M. G. Amadasi Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] di 101 m, una lunghezza di circa 700 m e una larghezza di circa 500 m. Il sito è stato scavato nel 1935, 1936 e 1938 dalla Syrian Expedition dell'Oriental Institute di Chicago; una prima esplorazione del ... Leggi Tutto

Antìoco XI Epifane Filadelfo di Siria

Enciclopedia on line

Figlio di Antioco VIII Gripo, dopo la morte del fratello Seleuco VI proseguì col fratello Filippo I la lotta contro Antioco X Eusebe. Vinto in battaglia presso l'Oronte, trovò la morte nelle acque del [...] fiume (95-94 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO VIII – SELEUCO VI – ORONTE

Amurrui

Enciclopedia on line

Nome in lingua accadica usato nell’antica Mesopotamia per designare l’Occidente. Durante l’età di el-‛Amārna (14° sec. a.C.) indicava un regno compreso tra l’Oronte e il Mediterraneo, tendente ora verso [...] l’Egitto ora verso la potenza ittita. L’invasione dei ‘popoli del mare’ pose fine alla sua unità e autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – POPOLI DEL MARE – EGITTO – ORONTE – ITTITA

TELL NEBI MEND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL NEBĪ MEND F. Baffi Guardata Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] nella storia delle chiese bizantine, ma la sua importanza, basata essenzialmente sulla posizione strategica, alla confluenza dell'Oronte con uno dei suoi affluenti maggiori, il Muqadiya, viene meno. Infatti il luogo era stato scelto inizialmente ... Leggi Tutto

LENIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENIO, Antonino Stefano Jossa Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] cura di A. Altamura, Napoli 1978, pp. 156-169; M. Marti, Un salentino a Venezia: A. L. e la datazione del suo "Oronte gigante", in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 2, Firenze 1983, pp. 641-665; Id., Gli "Epigrammi" napoletani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

maroniti

Enciclopedia on line

Membri della comunità cattolica del Libano che dipendono dal patriarcato di Antiochia. Traggono il nome dall’anacoreta Marone (m. inizi 5° sec.), sulla cui tomba ad Apamea, presso l’Oronte, sorse un monastero, [...] divenuto presto centro di vita religiosa. Alla fine del 7° sec., i m. si eressero in patriarcato autonomo e iniziarono le migrazioni verso il Libano, la Mesopotamia e, più tardi, Cipro. Si fecero riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – RITO MARONITA – MESOPOTAMIA – MONOTELISMO – MONOFISITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maroniti (2)
Mostra Tutti

Antilibano

Enciclopedia on line

(arabo Gebel esh-Sharqī) Catena montuosa tra la Siria e il Libano, a E della catena del Libano, da cui è separata dalla Valle della Beqaa, percorsa dai fiumi Litani verso S e Oronte verso N. L’altezza [...] media è intorno ai 2000 m; culmina nel monte Hermon (2814 m). Notevole il manto forestale; i boschi sono formati da lecci (fino a 1250 m), poi da pini, cipressi, ginepri. Dove esistono sorgenti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VALLE DELLA BEQAA – CIPRESSI – ORONTE – LITANI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilibano (1)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] alluvionata, a doppia pendenza (spartiacque presso Baalbek a circa 1100 m.), limitata da fratture parallele. Verso N. le acque sono raccolte dall'Oronte e la valle si raccorda con la piana di Homs (Hims, v.; 500 m.); a S. è percorsa dal Leitani, ma è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali