• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geologia [15]
Geomorfologia [7]
Geografia [5]
Storia [4]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Ingegneria [2]
Medicina [2]
Cronologia geologica [2]

NAN-SHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] fino ad altezze anche di 4300 e 4500 m., e la loro inclinazione e dislocazione dimostra l'esistenza di movimenti orogenici recenti. Del resto, anche qui come in tutta l'Asia centrale, siamo in presenza d'intensi corrugamenti soprattutto paleozoici ... Leggi Tutto

COZZAGLIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZAGLIO, Arturo Pietro Corsi Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] ripiegamenti a tappeto nella stratigrafia di intere regioni (vedi G. Cacciamali La geologia bresciana alla luce dei nuovi concetti orogenici [estr.], Brescia 1911, pp. 10 s., 21, e Diz. biogr. d. Ital., sub v. Cacciamali). Il congresso geologico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – ANTONIO STOPPANI – LAGO DI GARDA – VALLE TROMPIA – PROTEZIONISMO

scudo

Enciclopedia on line

scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] di curvatura (da cui il nome), costituita da rocce cristalline molto antiche che hanno subito, a più riprese, corrugamenti orogenici durante il Precambriano (s. baltico, s. canadese ecc.). Da allora queste aree sono rimaste indisturbate, subendo, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CANTON SINISTRO DELLA PUNTA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – GIOVANNI III SOBIESKI – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scudo (2)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dicasi per le fasi di corrugamento. Col Triassico ha inizio lo smembramento del continente di Gondwana. Gli sforzi orogenici che lo determinano non producono spostamenti verticali in blocco, bensì depressioni allungate ineguali da punto a punto: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGERIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Anna Maria RATTI Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] con quelli osservati nel Kenya, in Egitto, ecc. Oltre a questi mutamenti e a quelli connessi con le modificazioni orogeniche, ve ne sono altri dovuti all'attività dell'uomo che ha distrutto la foresta. Essa probabilmente si estendeva in passato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – TRATTA DEGLI SCHIAVI – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] alcune considerazioni sulle abbondanze di K, Rb, Th, U, Li e delle terre rare escludono per le andesiti dei territori orogenici una parentela con magmi granitici, si fa strada l'idea che molti magmi andesitici siano primari e che si siano originati ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

DATAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] tab. 2 e che è oggetto tuttora di continui raffinamenti. Per il Precambriano sono stati anche datati i principali cicli orogenici nei diversi continenti. Le rocce più antiche finora datate risalgono a 3700 milioni di anni. L'età probabile della Terra ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FUNZIONE CLOROFILLIANA

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] concordano con questa teoria, pur non mancando i sostenitori di altre ipotesi (per es. V.V. Belousov vede i processi orogenici non legati a spinte orizzontali ma a movimenti verticali; W. van Bemmelen, con la sua teoria dell’undazione, si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] recente (Permico), e, in discordanza ancora, sedimenti giurassici, corrugati insieme ai precedenti da un nuovo e intenso diastrofismo orogenico. Dalla fine del Giurassico in poi, la regione fu sempre emersa, e il lavorio di demolizione subaerea dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] si verifica più tardi, restando una lacuna corrispondente ai primi tempi del Paleogenico, per effetto dei primi movimenti orogenici (fase andina o anteluteziana) che hanno determinato un periodo di emersione o quanto meno d'interruzione di deposito ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
orògene
orogene orògene (o orògeno) s. m. [comp. di oro-2 e -gene (o -geno)]. – In geologia, area allungata della crosta terrestre caratterizzata da grande plasticità, compresa tra zone rigide (cratoni); rappresenta l’evoluzione di una geosinclinale...
orogènico
orogenico orogènico agg. [der. di orogene] (pl. m. -ci). – In sedimentologia, di sedimentazione geosinclinalica legata a un ciclo orogenetico (v. la voce prec.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali