• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geologia [13]
Biografie [6]
Fisica [5]
Geofisica [4]
Geografia [4]
Biologia [3]
Temi generali [3]
Geomorfologia [3]
Geografia fisica [2]
Petrografia [1]

retroterra

Enciclopedia on line

geografia Termine, equivalente di entroterra (ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che in senso economico e anche politico [...] delle sue strutture. Il r., detto anche retropaese, è sede di un intenso vulcanismo tardo e postorogenico, in connessione con i grandi sistemi di fratture disgiuntive che vi si impostano quando viene a cessare la spinta orogenetica vera e propria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: HINTERLAND – VULCANISMO – VERGENZA – GEOLOGIA – OROGENE

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] 2. Metodo diastrofico. - La geologia cronologica ci insegna che nella storia della Terra con i periodi d'intensa attività orogenetica e vulcanica, nei quali prevalgono le azioni endogene di emersione e di costruzione, si alternano periodi di relativa ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

facies

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facies fàcies [s.f. lat., equivalente all'it. faccia] [LSF] Accompagnato da opportune qualificazioni, indica speciali aspetti di fenomeni naturali o fisici. ◆ [FSD] Ognuno dei piani che delimitano naturalmente [...] [GFS] Nella geologia, l'insieme dei caratteri tipici (struttura, componenti mineralogici, processo di origine, presenza di fossili, ecc.) di una roccia o di una formazione: f. continentale, fluviale, lacustre, marina, di marea, pre-orogenetica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facies (2)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] 'ultima dall'abbondanza di rettili terrestri, e, in Cina, di giacimenti carboniferi. Fu un periodo di relativa tranquillità orogenetica, per quanto qua e là disturbata da emissioni di melafiri, diabasi, andesiti, dioriti, porfiriti, varioliti, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

CACCIAMALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAMALI, Giovanni Battista Maurizia Cappelletti Alippi Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] Iseo, in Boll. d. Soc. geol. ital., XXIV(1905), pp. 694-703; La geologia bresciana alla luce dei nuovi concetti orogenetici, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1911, pp. 84-108; Le falde di sovrascorrimento della val Brembana e loro rapporti con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19) Roberto Almagià Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] resti di una copertura di molasse, anch'essa parzialmente ripiegata; dal che si deduce la data molto recente del corrugamento orogenetico. Le pieghe non sono serrate le une contro le altre, come nelle Alpi, ma sono abbastanza rade, e a ciascuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURA (1)
Mostra Tutti

ruga

Enciclopedia on line

Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] rilievo allungato sottomarino che divide una fossa geosinclinale in bacini subparalleli minori. Una r. tettonica può spostarsi nel tempo seguendo il procedere dell'onda orogenetica, vale a dire nel senso della vergenza delle strutture tettoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RADICALI LIBERI – GEOSINCLINALE – OSSIGENO – VERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruga (2)
Mostra Tutti

URALI

Enciclopedia Italiana (1937)

URALI (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] con l'orizzontalità della pianura siberiana e con le lievi ondulazioni della piattaforma russa; e anzi, la spinta orogenetica la quale ha provocato il sollevamento della catena, è stata tale da produrre anche dei carreggiamenti, rovesciando sopra ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – NOVAJA ZEMLJA – TRANSIBERIANA – MONTI TIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URALI (1)
Mostra Tutti

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Ezio Vaccari RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli. Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] della lava», a dimostrazione non solo di «interrotte eruzioni submarine», ma soprattutto di un’intensa azione orogenetica dei «fuochi sotterranei», che aveva determinato fratture, sollevamenti, capovolgimenti e sconnessioni nell’ordine degli strati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – RIVOLUZIONE TERRESTRE

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] della maggior parte degl'ipotetici continenti di Atlantide, Tirrenide, Adria, ecc. Fase orogenetica alpina. - A produrre questi effetti contribuisce essenzialmente il fenomeno orogenetico, il quale ha nel Cenozoico uno dei suoi momenti culminanti, la ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
orogenètico
orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi geologici che danno luogo alla formazione...
retrotèrra
retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali