• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geologia [42]
Geografia [36]
Fisica [25]
Geofisica [20]
Storia [18]
Geografia umana ed economica [16]
Geomorfologia [14]
Geografia fisica [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Europa [11]

Carpazi

Enciclopedia on line

(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] fisici individuando una regione comunemente detta carpatico-danubiana. I C. sono riconducibili in massima parte all’orogenesi alpina e appartengono al lunghissimo allineamento montuoso che, attraverso gran parte dell’Eurasia, va dall’Atlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTE DI FERRO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti

Dinaridi

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] piegata, ma non rovesciata, e appartengono all’insieme dei corrugamenti del sistema alpino-himalayano, formatosi durante l’orogenesi terziaria; a causa della loro composizione, presentano estesi fenomeni carsici. Segnano il limite climatico fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ALPI DINARICHE – MAR ADRIATICO – OROGENESI – DURMITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinaridi (1)
Mostra Tutti

SCORRIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORRIMENTO Enzo Minucci . Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienze geologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] terrestre, delle regioni cioè nelle quali in un qualunque periodo della storia della Terra si è verificata un'orogenesi con conseguente innalzamento di catene montuose. La causa della traslazione e del movimento delle falde o coltri di ricoprimento ... Leggi Tutto

regressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regressione regressióne [Der. del lat. regressio -onis "atto ed effetto del regredire", dal part. pass. regressus di regredi "tornare indietro", comp. di re- "indietro" e gradi "camminare""] [FAF] Nella [...] instaurarsi in queste di un regime continentale; è imputabile sia a fasi di sollevamento dell'area continentale (orogenesi, epirogenesi, isostasia), sia ad abbassamento del livello marino. ◆ [MTR] [PRB] Coefficiente di r., costante di r. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regressione (2)
Mostra Tutti

PLZEŇ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] , Radbuza, Úhlava e Úslava), che formano il Berounka, importante affluente della Vlatava. La regione deve la sua origine all'orogenesi varisca che ha piegato i terreni cristallini del Paleozoico antico; la piega è stata poi approfondita e allargata e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLZEŇ (1)
Mostra Tutti

Turcotte, Donald L.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Turcotte, Donald L. Turcotte, Donald L. – Geofisico statunitense (n. Bellingham, WA 1932). Dopo aver ricevuto una formazione ingegneristica (PhD al California institute of techonology e ricerche in termodinamica [...] sulle forze che regolano i movimenti delle placche litosferiche, e che provocano in superficie terremoti, vulcanismo e orogenesi, hanno catalizzato la sintesi disciplinare della geodinamica (Geodynamics, 1982). Inoltre le sue ricerche sui frattali e ... Leggi Tutto

quaternario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quaternario quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] e dura tuttora; durante il Q. hanno avuto luogo il susseguirsi delle glaciazioni, la comparsa dell'Uomo e il completamento dell'orogenesi alpino-himalayana. ◆ [STF] [ALG] Sistema q.: sistema di numerazione in base 4, di cui si hanno testimonianze nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

relitto

Enciclopedia on line

Ciò che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni precedenti più ampie e generali. biologia Specie relitte Elementi di faune e flore in passato ampiamente distribuite [...] Caspio, le cui acque un tempo facevano parte del bacino del Mediterraneo e poi divennero r. in seguito all’orogenesi alpino-himalaiana. linguistica Voce (r. lessicale) o forma (r. morfologico, sintattico) isolata di una lingua scomparsa che continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CASPIO – OROGENESI

RODOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOPE (o Rodopi; A. T., 75-76, 81, 82-83) Giuseppe Caraci È il nome con cui si designa nella regione balcanica il plesso montuoso delimitato all'ingrosso dal bacino della Marizza, dell'Egeo settentrionale, [...] sviluppo di materiali eruttivi antichi e recenti. È probabile che l'emersione di queste zolle abbia avuto luogo durante l'orogenesi ercinica, dopo la quale tutta la regione rodopica è stata soggetta a più cicli erosivi, in rapporto con alterne fasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOPE (1)
Mostra Tutti

montagna

Enciclopedia on line

Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] di catene o di gruppi montuosi collegati tra loro prende il nome di sistema montuoso. La formazione delle m. (➔ orogenesi) è connessa ai movimenti tettonici che interessano vasti settori della crosta terrestre. La maggior parte delle catene montuose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – RADIOTECNICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRE SANNITICHE – CROSTA TERRESTRE – TERZIARIZZAZIONE – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montagna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
orogenesi
orogenesi orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...
orogenètico
orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi geologici che danno luogo alla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali