PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] battezzati nella chiesa gentilizia di S. Pancrazio. Il 18 dicembre 1733 furono ascritti insieme al Libro d’oro della nobiltà.
Ricevette un’accurata educazione, prevalentemente a Genova presso le scuole dei gesuiti, ampiamente sovvenzionate proprio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] l'aperta ostilità di Juan Rodríguez de Fonseca, sovrintendente agli affari delle Indie, il quale giunse al punto di sequestrare l'oro che il C. aveva con sé: solo l'intervento dei sovrani indusse il Fonseca a restituire il maltolto. Dopo aver dovuto ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] apr. 1376). Poté inoltre acquistare per 40.000 fiorini d'oro da Giovanni Acuto la città di Faenza (il condottiero, domata più memorabili, Ferrara 1614, ad vocem; A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, p. 84; F. Borsetti Ferranti Bollani, Historia ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] Revel, anch'essi impegnati nell'opera di soccorso ed anch'essi mossi dalla stessa energia; decorato della medaglia d'oro di benemerenza, e promosso contrammiraglio nel marzo 1911, divenne membro del Consiglio superiore di Marina ed ebbe nello stesso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] devozione. Il 13 nov. 1045 il duca di Baviera donò alla chiesa di Bamberga, in cambio di venti talenti d'oro provenienti dal tesoro della stessa Chiesa, due delle sue tenute allodiali nel Taubergau. Sicuramente ancora prima della sua elevazione al ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] Goceano e con gli stessi diritti goduti su quei territori dai giudici d'Arborea, previo versamento immediato di 30.000 fiorini d'oro ed un tributo annuo di 800. Il C. ottenne, inoltre, l'amnistia per i suoi seguaci, lo scambio dei prigionieri, varie ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] dominio pontificio, gli offerse di rimanere al suo servizio. Il B. ottenne in tal modo, al soldo di 39.000 fiorini d'oro, una condotta per sé e per trecento lance e il comando delle operazioni contro Braccio da Montone (11 sett. 1419): il 15 ottobre ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] non trovò di meglio che girare sul veneziano il costo dell'operazione.
Gli Svizzeri però chiesero una cifra esorbitante: 3000 ducati d'oro, che la famiglia dello sventurato G. non era in grado di pagare; e così, mentre un po' alla volta vedeva i suoi ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] ecclesiastiche. Altro risultato utile del viaggio romano dell'E., oltre al conferimento da parte di Bonifacio IX della Rosa d'oro, fu la bolla pontificia del 4 marzo 1391 con cui si decretava la fondazione dell'università ferrarese: il nuovo Studium ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] per l'Africa né il Morier, né il de Bullas), quanto era stato da loro riscosso a Tunisi: l'equivalente di 17.500 onze d'oro per il terzo dell'indennità di guerra e 33.333 bisanti d'argento, quale tributo dell'emiro al re siciliano per l'anno in corso ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).