WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] con eccezione di una cinquantina di Mormoni sul Green River nel 1853, per pochi anni. Nel 1867 fu scoperto dell'oro, e ne seguì un grande afflusso di popolazione, contro cui insorsero varie volte gl'Indiani, che furono domati definitivamente soltanto ...
Leggi Tutto
Busia, Kofi
Statista e intellettuale ghanese (Wenchi 1913-Oxford 1978). Funzionario nella Costa d’Oro britannica, studiò a Oxford come antropologo e sociologo. Liberaldemocratico, in politica dal 1951, [...] lasciò il Paese (1959) come oppositore di Nkrumah. Caduto questi (1966), tornò in Ghana. Eletto primo ministro (1969), perseguì controverse politiche liberistiche e fu deposto dai militari (1972) ...
Leggi Tutto
In documenti del 12° e 13° sec., nome con cui è indicato il bisante d’oro; deriva forse dall’arabo maṣmūdī, moneta coniata in Spagna dagli Almohadi, originari della tribù dei Uaṣmūda. ...
Leggi Tutto
Khān tataro (m. presso Sarajčik 1419) dell'Orda bianca; dopo aver combattuto contro l'Orda d'oro e aver sconfitto il khān Tochtamyš, divenne capo dell'Orda d'oro (1397-1410). Batté i Lituani e attaccò [...] la Rus´, occupando Rostov, Perejaslav, Nižnij Novgorod; assediò Mosca ma non riuscì a prenderla. Fu ucciso da un figlio di Tochtamyš ...
Leggi Tutto
Guelfi di parte bianca (sec. 13º), fratelli di Aghinolfo II; avendo falsato il fiorino d'oro di Firenze, servendosi del famoso mastro Adamo di Brescia, furono condannati (1281), ma successivamente perdonati. [...] Li ricorda Dante (Inf. XXX, 77). Guido fu podestà di Siena (1283) e di Todi (1288) ...
Leggi Tutto
Aviatore (Capua 1879 - cielo di Padova 1918). Fu il primo aviatore decorato con medaglia d'oro al V. M. per aver riportato nelle linee italiane, nel corso della 1a guerra mondiale, benché ferito, il proprio [...] velivolo con le salme di due compagni uccisi in volo (1916); precipitò per avarie al proprio velivolo al ritorno da un'azione di bombardamento ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata per Frente popular para la liberación de Saguía el-Hamra y Río de Oro, organizzazione fondata nel maggio 1973 come movimento di liberazione nazionale del Sahara Occidentale (protettorato [...] spagnolo fino al 1975). Dal novembre 1975 il P. ha condotto la lotta armata contro la Mauritania (fino al 1979) e il Marocco, che erano subentrati alla Spagna nell’occupazione della regione (➔ Sahara Occidentale) ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] (1850) e olandesi (1870). Nel 1874, inflitta una dura sconfitta all’Asante, crearono nel Sud la Colonia della Costa d’oro, fissandone nel 1877 la capitale ad Accra. L’Asante, entrato in crisi e sconvolto da una guerra civile, si riprese parzialmente ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] con l’argento. Dalla tradizione è attribuita al re Creso (560-540 a.C.) l’introduzione di una regolare monetazione bimetallica: in oro e argento puri, con un rapporto di valore reciproco di 1/20.
La m. nell’antica Grecia
Nel passaggio alla Grecia e ...
Leggi Tutto
Minas Gerais
Stato del Brasile orientale, popolato dal tardissimo 17° sec. dai cercatori prima di oro e poi di diamanti. Nel secolo successivo era ormai in parte urbanizzato, ma nel corso del tempo le [...] attività estrattive sono diminuite, mentre sono aumentate quelle agricole e di allevamento. Grazie al suo peso economico ha sempre giocato un importante ruolo anche politico ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).