Boston, Ralph
Giorgio Reineri
USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo
È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] frequentato l'Università del Tennessee, laureandosi in biochimica. In una spettacolare finale olimpica, nel 1960 a Roma, conquistò la medaglia d'oro con 8,12 m, precedendo di 1 cm il connazionale Irvin 'Bo' Roberson e di 8 cm il sovietico Igor Ter ...
Leggi Tutto
NIEMINEN, Toni Markus
Finlandia • Lahti, 31 maggio 1975 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il più giovane campione olimpico maschile nella storia delle Olimpiadi invernali, vincitore di 2 ori [...] campione olimpico in campo maschile nella storia delle Olimpiadi invernali; nei giorni seguenti, nelle gare individuali, ha vinto l'oro nel salto dal trampolino grande e il bronzo nel salto dal trampolino corto. A marzo è diventato campione del ...
Leggi Tutto
CAUSIO, Franco
Marino Bortoletti
Italia. Lecce, 1° febbraio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 gennaio 1968 (Mantova-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Lecce; 1965-66: [...] Conti. L'allenatore che l'ha capito più di tutti (persino più di Trapattoni con cui, pure, ha vissuto la sua stagione d'oro alla Juventus) è stato Enzo Bearzot. Su Causio e su pochi altri cardini Bearzot ha costruito la nazionale che, attraverso i ...
Leggi Tutto
HÖLLWARTH, Martin
Austria • Schwaz, 13 aprile 1974 • Specialità: sci nordico, salto
Soprannominato Hölli, ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1991. Ha ottenuto la prima vittoria [...] , nella gara individuale dal trampolino K90 e nella prova a squadre dal trampolino K120. Ai Mondiali di sci nordico del 2005 è stato uno dei componenti del quartetto che ha vinto l'oro per l'Austria nella gara a squadre dal trampolino HS100. * ...
Leggi Tutto
ROSETTA, Virginio
Alberto Polverosi
Italia. Vercelli, 25 febbraio 1902-Torino, 31 marzo 1975 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 12 ottobre 1919 (Torino-Pro Vercelli, 0-4) • Squadre [...] lire al mese. È un difensore con una tecnica considerevole e si appassiona ai dribbling, che tenta anche nella propria area di rigore. Ha la fortuna e la bravura di giocare nella Juventus nel quinquennio d'oro e di conquistare i Mondiali del 1934. ...
Leggi Tutto
Atleta sudafricano (n. Johannesburg 1986). Nato con una grave malformazione, ancora bambino ha subìto l’amputazione degli arti inferiori; questo però non gli ha impedito di praticare sport quali il rugby [...] sudafricana), Primo atleta paralimpico a partecipare a un’Olimpiade, alle Paralimpiadi di Londra (2012) ha vinto la medaglia d'oro nei 400 metri piani; la sua carriera sportiva è terminata nel 2013 a seguito del femminicidio compiuto dall'atleta, per ...
Leggi Tutto
Immobile, Ciro. – Calciatore italiano (n. Torre Annunziata 1990). Attaccante dotato di potenza fisica e di buona tecnica, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Sorrento e poi della Juventus, [...] ha vinto la Supercoppa italiana l'anno successivo e la Coppa Italia e la Supercoppa italiana nel 2019. Nel 2020 si è aggiudicato la Scarpa d'Oro. Con gli azzurri nel 2021 ha vinto i Campionati europei e nel 2023 il bronzo alla UEFA Nations League. ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] sua prima apparizione in pubblico ebbe luogo a Firenze, al principio del 1887, in un torneo in cui vinse due medaglie d'oro (spada e sciabola) e due premi speciali. Da allora fu conteso, perché si esibisse, da una parte all'altra della penisola.
Di ...
Leggi Tutto
Italia • San Lazzaro di Savena (Bologna), 19 dicembre 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Alberto Tomba ha raggiunto la squadra A e ha partecipato nel 1985 alla sua prima gara [...] in Coppa del mondo. I suoi successi: 48 vittorie in Coppa del mondo (33 in slalom, 15 in gigante); 5 medaglie d'oro (3 alle Olimpiadi e 2 ai mondiali); 2 medaglie d'argento alle Olimpiadi; 2 medaglie di bronzo ai mondiali; 4 Coppe di specialità ...
Leggi Tutto
Gros, Piero
Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante
Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] i podi con un altro mitico sciatore: Ingemar Stenmark. Sempre nel 1976, a febbraio, Gros conquistò la medaglia d'oro in slalom ai Giochi Olimpici invernali di Innsbruck, e nel 1978 fu secondo, sempre in slalom, ai Campionati Mondiali di ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).