Calciatore e allenatore argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1925 - Napoli 2015). La sua carriera di calciatore è iniziata in Argentina nel Dock Sud Avellaneda, dal quale è passato al River Plate, [...] ; per l’eccellente lavoro di allenatore presso il club gigliato gli è stato conferito nel 1970 il premio Seminatore d’Oro. Dopo la Fiorentina ha allenato il Bologna, il Panathinaïkos, il Siracusa, di nuovo il Napoli e infine il Campania, concludendo ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Pisa 1985). Specialista nelle gare di fondo e in quelle su strada, ha iniziato a praticare l'atletica leggera all'età di 17 anni, dopo avere giocato per lunghi anni a calcio a livello [...] a Budapest, mentre nel 2014 ha vinto il titolo agli Europei di Zurigo nella gara di maratona. Agli Europei di Amsterdam del 2016 ha conquistato il bronzo nella mezza maratona e agli Europei di Roma del 2024 l'oro nella mezza maratona a squadre. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] uno dei partecipanti, l'americano Dick Grant, settimo al traguardo, chiese al CIO di assegnare a lui la medaglia d'oro perché, sostenne, era stato gettato a terra da un ciclista mentre s'accingeva a staccare Théato.
In molte edizioni olimpiche ...
Leggi Tutto
calcio - Oman
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Oman Football Association
Anno di fondazione: 1978
Anno di affiliazione FIFA: 1980
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: Iraq, 1° aprile 1966, [...]
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima partita: Filippine, 2 maggio 1954, Giochi Asiatici, Pakistan-Singapore, 6-2
Albo d'oro: nessun titolo vinto
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: 24 squadre divise in 8 gruppi; fase finale a eliminazione ...
Leggi Tutto
IKPEBA NOSA, Victor
Filippo Maria Ricci
Nigeria. Benin City, 12 giugno 1973 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: Lagos ACB; 1989-93: RC Liegi; 1993-99: Monaco; 1999-2001: Borussia Dortmund; [...] caratteriali hanno segnato il suo tumultuoso rapporto con la nazionale, iniziato nella Coppa d'Africa del 1992, dove è stato spesso relegato in panchina. Importante è il suo contributo nella medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996. ...
Leggi Tutto
TIMOUMI, Mohammed
Filippo Maria Ricci
Marocco. Rabat, 15 gennaio 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: FAR Rabat; Real Murcia • Vittorie: 2 Campionati marocchini (1983-84, 1988-89), [...] in Europa, al Real Murcia in Spagna, dopo che aveva speso gran parte della sua carriera con la squadra dell'esercito marocchino, il FAR di Rabat, vincendo la Coppa dei Campioni africana nel 1985, anno in cui fu scelto come Pallone d'oro africano. ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. Milano 1993). Di padre senegalese e madre italiana, gioca nel ruolo di schiacciatrice e opposto. Dotata di classe innata e di mezzi fisici straordinari, si è messa in luce in [...] . Il suo palmarès comprende un Campionato europeo juniores (2010), un Mondiale juniores (2011), una Supercoppa italiana (2011), una medaglia d'oro conseguita con la nazionale italiana ai Giochi del Mediterraneo (2013) e il Campionato Paulista (2018). ...
Leggi Tutto
Spalletti, Luciano. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Certaldo, Firenze, 1959). Centrocampista ha militato in squadre liguri o toscane al massimo di Serie C fino al 1993. Ha esordito come [...] è stato il tecnico dell'Inter. Dal 2021 al 2023 ha allenato il Napoli, con il quale ha vinto lo scudetto nel 2023. Dallo stesso anno è il commissario tecnico della nazionale italiana. S. ha vinto per due volte la Panchina d'oro nel 2005 e nel 2023. ...
Leggi Tutto
Maier, Ulrike
Austria • Rauris, 22 ottobre 1967 - Garmisch-Partenkirchen, 29 gennaio 1994 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
La carriera e la vita di [...] che non lasciava più dubbi sulla sua classe. Ai Mondiali di Vail-Beaver Creek aveva vinto un po' a sorpresa la medaglia d'oro in super G. Poi la nascita della figlia Melanie le aveva fatto saltare tutta la stagione 1989-90, ma in quella successiva ...
Leggi Tutto
MIJATOVIC, Predrag
Alberto Polverosi
Iugoslavia. Podgorica (Montenegro), 19 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Fiorentina-Bari, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] nella finale di Champions League del 1997-98, contro la Juventus. In quell'anno è anche secondo nella classifica del Pallone d'oro. I suoi anni alla Fiorentina sono invece deludenti, anche a causa di qualche infortunio: è una seconda punta che sa ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).