Zelezny, Jan
Roberto L. Quercetani
Cecoslovacchia • Mlada Boleslav (Boemia Settentrionale), 16 giugno 1966 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,86 m per 77 kg, fu figlio d'arte nel senso più [...] , misura raggiunta nel 1996 con la nuova versione dell'attrezzo in vigore dall'inizio degli anni Novanta. Alle sei medaglie d'oro già ricordate sono da aggiungere due di bronzo ai Campionati Mondiali (1987 e 1999), una d'argento ai Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
Whitfield, Malvin Groston
Roberto L. Quercetani
USA • Bay City (Texas), 11 ottobre 1924 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,85 m per 76 kg, fu agonista quasi invincibile negli 800 m: dal giugno 1948 fino [...] , il giamaicano Arthur Wint. Nel 1948 conquistò anche una medaglia di bronzo nei 400 m. Nella staffetta 4x400 m vinse l'oro a Londra e l'argento a Helsinki. Sempre fluido nell'azione di corsa e praticamente imbattibile allo sprint, dette spesso l ...
Leggi Tutto
Lusis, Janis Voldemarovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Jelgava (Lettonia), 19 maggio 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,80 m per 84 kg. In una specialità per sua stessa natura [...] 1971-1972. Quattro volte campione d'Europa (1962, 1966, 1969 e 1971), vinse tutti i tipi di medaglie olimpiche: bronzo nel 1964, oro nel 1968 e argento nel 1972, quando fu battuto di 2 cm dal tedesco Klaus Wolfermann; finì ottavo nel 1976, all'età ...
Leggi Tutto
Ceccarelli, Daniela
Italia • Frascati (Roma), 25 settembre 1975 • Specialità: sci alpino, super G, discesa libera
Ha cominciato a sciare molto presto incoraggiata e seguita dal padre, grande appassionato [...] Cortina nella discesa. Alle Olimpiadi di Salt Lake City, nell'incredulità generale, Daniela riesce a conquistare la medaglia d'oro nel Super G, battendo la favoritissima Janica Kostelić e l'altra italiana Karen Putzer: la sua crescita graduale l ...
Leggi Tutto
BOZSIK, Jozsef
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Kispest, 22 novembre 1925-31 maggio 1978 • Ruolo: terzino-mediano • Squadre di appartenenza: 1937-49: Kispesti; 1949-63: Honvéd • In nazionale: 100 presenze [...] calcisticamente nel Kispesti, si è aggiudicato con l'Honvéd cinque Campionati ungheresi. Con la nazionale ha vinto l'oro olimpico nel 1952 e ha contribuito alla conquista del secondo posto ai Mondiali del 1954. Dopo l'invasione sovietica ...
Leggi Tutto
IVANOV, Vyacheslav Nikolayevich
Bruno Marchesi
URSS • Mosca, 30 aprile 1938
Ha vinto il titolo olimpico nel singolo in tre edizioni consecutive dei Giochi (1956, 1960, 1964) e quello mondiale nel [...] Giochi di Melbourne 1956 l'euforia per la vittoria giocò un brutto scherzo a Ivanov, che perse la sua medaglia d'oro nel lago Wendouree: quella medaglia non fu mai ritrovata ma il vogatore sovietico ne ebbe un duplicato grazie all'intervento del ...
Leggi Tutto
Disciplina sportiva invernale, nella quale si utilizza l’omonima slitta su apposite piste di ghiaccio o di neve ghiacciata.
Affermatosi in Svizzera già alla fine dell’Ottocento, il b. si è diffuso in Italia [...] ottenuto buone affermazioni a livello internazionale: oltre a numerosi titoli mondiali, l’Italia ha conquistato l’oro nel b. a due ai Giochi invernali di Cortina d’Ampezzo (1956), l’oro a quelli di Grenoble (1968) nel b. a due e nel b. a quattro, e ...
Leggi Tutto
Robert, Michel
Caterina Vagnozzi
Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli
È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] medaglie fra campionati d'Europa, del mondo e Olimpiadi. Può vantare un palmarès internazionale d'eccezione, inaugurato con l'oro di squadra e il bronzo individuale ai Mondiali di Dublino del 1982 (con Ideal de la Haye). Campione nazionale nel ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] (2016). Elicotterista con autorizzazione a operare in Nepal dal 2010, tra i numerosi riconoscimenti ottenuti si ricorda la Medaglia d’oro al valore civile vinta per il salvataggio di T. Moores durante la scalata del Lhotse (2001). M. è autore di ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro statunitense (n. Lansing, Michigan, 1959), meglio conosciuto come Magic Johnson. Figura leggendaria del basket americano, considerato tra i talenti più cristallini nella storia [...] la popolarità. È tornato sui suoi passi, un anno dopo, partecipando alle Olimpiadi di Barcellona (1992) e vincendo la medaglia d'oro con quello che è passato allo storia come il Dream Team. Dopo una breve parentesi da allenatore, il ritiro definitivo ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).