Koch, Marita
Sandro Aquari
Germania Est • Wismar, 18 febbraio 1957 • Specialità: Velocità
Può essere considerata la più forte atleta mai espressa dal pur discusso sport della Germania Est. Di certo [...] ottenne a Città del Messico nel 1968. A 19 anni partecipò ai Giochi di Montreal ma s'infortunò in semifinale. Vinse successivamente l'oro a Mosca nel 1980 e agli Europei del 1978, 1982 e 1986. Ai Mondiali del 1983 lasciò i 400 m alla cecoslovacca ...
Leggi Tutto
Vonn, Lindsey Caroline. – Sciatrice alpina statunitense (n. Saint Paul 1984). Nata Kildow, ha mantenuto il cognome del marito, lo sciatore T. Vonn, anche dopo la separazione. Si è messa in luce già da [...] e di realizzare un totale di 59 vittorie in tutte le specialità dello sci alpino; ha conquistato inoltre la medaglia d'oro nella discesa libera alle Olimpiadi di Vancouver del 2010. Nel gennaio 2015, con la vittoria in discesa libera di Cortina d ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Mogi das Cruzes 1992). Ha iniziato la carriera nelle giovanili del Portuguesa e del Santos, esordendo nel 2009 con la maglia di quest'ultima squadra nel calcio professionistico [...] nazionale maggiore si è aggiudicato la Confederations Cup del 2013; nel 2012 e nel 2013 è stato insignito del Pallone d'oro sudamericano. Nel 2013 ha lasciato la squadra del Santos per trasferirsi al Barcellona, con il quale ha vinto il campionato di ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] e alle emozioni non appena il pallone ha iniziato a correre in campo.
Soltanto i tifosi della squadra di casa, la Seleção verde-oro, ricorderanno i Mondiali 2014 a causa di un unico evento, che segnerà la storia del Brasile, e non solo calcistica: l ...
Leggi Tutto
Schollander, DONALD (DON)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette
Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] dominò la scena mondiale si contarono 62 sue vittorie consecutive sui 200 m stile libero. Conquistò una quinta medaglia d'oro ancora in staffetta a Città del Messico nel 1968; intanto aveva messo insieme tre titoli ai Giochi Panamericani del 1967 ...
Leggi Tutto
Stangassinger, Thomas
Austria • Bad Dürrnberg, 15 settembre 1965 • Specialità: sci alpino, slalom
Alto 1,80 m per 82 kg di peso, ha iniziato nel 1985 a competere in Coppa del mondo e ha vinto la sua [...] di Saalbach del 1991 e il bronzo a quelli di Morioka del 1993, lo sciatore austriaco nel 1994 si è aggiudicato l'oro nello slalom alle Olimpiadi di Lillehammer e nel 1999, all'età di trentatré anni, ha ottenuto 2 vittorie e altri 3 piazzamenti ...
Leggi Tutto
Calciatore e uomo politico (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato [...] , un Campionato francese, due scudetti italiani, tre coppe di Francia e una Coppa d'Inghilterra. Insignito del Pallone d'oro (1995) e per tre volte del titolo di miglior calciatore africano, ha anche allenato la nazionale liberiana, senza però ...
Leggi Tutto
RIVERA, Gianni
Marino Bortoletti
Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] ), 2 Coppe dei Campioni (1962-63, 1968-69), 1 Coppa Intercontinentale (1969), 1 Campionato d'Europa (1968), 1 Pallone d'oro (1969)
Secondo molti è stato il più grande giocatore italiano: di certo, uno dei più rappresentativi e di maggior talento ...
Leggi Tutto
LIEDHOLM, Nils
Enrico Maida
Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] 1978-79, 1982-83), 3 Coppe Italia (1979-80, 1980-81, 1983-84)
Ottimo centrocampista, con la nazionale svedese ha vinto un oro olimpico nel 1948 a Londra e nel 1958 ha perso a Stoccolma la finale dei Mondiali contro il Brasile. Segnò il gol dell'1 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).