Wenzel, Hanni
Liechtenstein • Straubing (Germania), 14 dicembre 1956 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante
Pur nata in Germania, Hanni Wenzel ha gareggiato per il Liechtenstein, dove i suoi [...] nello slalom gigante fa registrare il miglior tempo della prima frazione e il terzo miglior tempo nella seconda, conquistando l'oro con 46 centesimi di distacco. Due giorni dopo domina lo slalom realizzando il miglior tempo in entrambe le manches ...
Leggi Tutto
IULIANO, Mark
Sergio Rizzo
Italia. Cosenza, 12 agosto 1973 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 15 settembre 1996 (Juventus-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Salernitana; [...] buone qualità, deve il suo nome all'ammirazione del padre per il nuotatore statunitense Mark Spitz, vincitore di sette medaglie d'oro ai Giochi Olimpici del 1972. Nel suo primo anno alla Juventus, ha avuto la soddisfazione di segnare il gol del ...
Leggi Tutto
Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato [...] coppe intercontinentali (1989 e 1990). Nel 1987 la giuria della rivista francese "France Football" gli ha assegnato il pallone d'oro come miglior giocatore dell'anno. L'anno successivo ha vinto il titolo di campione d'Europa con la nazionale olandese ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato [...] , 1959-60, 1960-61), tre coppe Italia (1958-59, 1959-60, 1964-65), una Coppa America (1957) e il Pallone d'oro (1961). Come allenatore sedette sulla panchina del River Plate, della nazionale argentina (1972-74) e del Vélez Sarsfield (1978); fu anche ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Itaguaí, Rio de Janeiro, 1976). Dopo aver giocato nel Cruzeiro (1993-94), è arrivato in Europa militando nel PSV Eindhoven (1994-96), nel Barcellona (1996-97), nell'Inter (1997-2002) [...] ha vinto due volte la Coppa America (1997, 1999) e 1 Coppa del mondo (2002). A livello individuale va ricordato il Pallone d'Oro vinto nel 1997 e nel 2002. Dal 2009 al 2011, anno del suo ritiro dall'attività agonistica, ha giocato in Brasile nella ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1977). Cresciuto nelle giovanili del Modena, ha esordito in prima squadra nel 1994, per poi rimanere con gli emiliani fino al 1996. Dopo aver giocato [...] ed è stato uno dei protagonisti della vittoria italiana ai Mondiali 2006 (quello stesso anno si è aggiudicato anche la Scarpa d’Oro). Dopo due stagioni con la maglia della Fiorentina (2005-07), nel 2007 è stato ceduto al Bayer Monaco e nei tre anni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] così quello della discesa. Oreiller guadagnò la seconda medaglia d'oro, l'argento andò allo svizzero Karl Molitor e il bronzo (70 m contro 67) dell'asso Birger Ruud, già medaglia d'oro a Garmisch 1936 e ancor prima a Lake Placid 1932. I concorrenti ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] al termine di ciascuna gara, ai primi tre classificati di ogni prova, individuale o di squadra. Il vincitore riceve una medaglia d'oro, il secondo una medaglia d'argento, il terzo una di bronzo. Nel 1896 il vincitore ebbe una medaglia d'argento, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] m: perché da quei Giochi ai assegnarono nel salto due medaglie d'oro, prediligendo con una i tecnici, con l'altra i volatori. fece una carriera più brillante. All'Austria rimase l'oro della discesa libera con Christl Haas, seguita dalle connazionali ...
Leggi Tutto
Nykänen, Matti
Finlandia • Jyväskylä, 17 luglio 1963 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il dominatore assoluto del salto con gli sci durante gli anni Ottanta e uno dei più grandi campioni di [...] la Tournée dei quattro trampolini e la Coppa del mondo. L'anno successivo, alle Olimpiadi di Sarajevo, ha vinto la medaglia d'oro dal trampolino grande e l'argento da quello corto e, subito dopo, ha stabilito il record del mondo di volo con gli ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).