BLOKHIN, Oleg
Salvatore Lo Presti
Unione Sovietica. Kiev (Ucraina), 15 novembre 1952 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1970-87: Dinamo Kiev; marzo 1988-89: Vorwarts Steyr; 1989-90: [...] 'URSS (1974, 1978, 1982, 1985, 1987), 2 Coppe delle Coppe (1974-75, 1985-86), 1 Supercoppa Europea (1975), 1 Pallone d'oro (1975)
Soprannominato la 'Freccia dell'Ucraina' per la sua straordinaria velocità (correva i 100 m in 10″8), univa a questa ...
Leggi Tutto
González, Raúl
Sandro Aquari
Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia
Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] la 50 km con quasi 6′ di vantaggio sullo svedese Bo Gustafsson. Otto giorni prima aveva mancato per soli 7″ l'oro della 20 km, andato al connazionale Ernesto Canto. Sulla distanza olimpica più breve, dopo essere giunto ventesimo a Monaco (1972 ...
Leggi Tutto
Hemery, David
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli
Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] Europei, dietro a Eddy Ottoz. Per i Giochi di Città del Messico decise di puntare sui 400 m ostacoli. Non sbagliò: vinse l'oro con una gara strepitosa, portando il mondiale a 48,1″ (si era presentato con un primato di 50,2″), sette decimi in meno ...
Leggi Tutto
Cavaliere brasiliano (n. Parigi 1972), specialista del salto ostacoli; figlio di Nelson, celebre antagonista dei fratelli D'Inzeo negli anni Sessanta. P. ha iniziato la carriera agonistica internazionale [...] volte la medaglia di bronzo nel salto ostacoli a squadre. Ai giochi olimpici di Atene 2004 ha invece vinto la medaglia d'oro nel salto ostacoli individuale. Nel 1998 ha vinto il titolo di campione del mondo con il cavallo Liano ai World equestrian ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Pavia 2001). La sua specialità è lo stile farfalla, ha iniziato la sua carriera internazionale giovanissimo vincendo la medaglia di bronzo nei 200 m farfalla agli Europei di Glasgow [...] m e la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100 misti agli Europei di Budapest, e alle Olimpiadi di Tokyo il bronzo nei 200 m e nella staffetta 4x100 misti. L'anno successivo ha conquistato l'oro nella staffetta 4x100 misti ai Mondiali di Budapest. ...
Leggi Tutto
Bettini, Paolo. − Ciclista italiano (n. Cecina 1974). Professionista dal 1997, si è aggiudicato numerose classiche, tra cui la Liegi-Bastogne-Liegi (2000, 2002), la Milano-Sanremo (2003), la Classica di [...] italiano. Tra il 2002 e il 2004 ha conquistato tre coppe del mondo. Nel 2006 si è aggiudicato la prova di ciclismo su strada ai mondiali svoltisi a Salisburgo. Nella stessa specialità ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene del 2004. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] si è svolta nel settembre 1997 a Riesa (Germania) e ha visto l'Italia, sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che si è fatto onore più a colpi di judo che di sumo, mentre due azzurre sono salite ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] con Atene-Salonicco, che finì 5-0. La Danimarca debuttò battendo 5-1 Smirne, poi inflisse un 9-0 ad Atene, che le valse l'oro. Non un marcatore fu registrato: solo in Danimarca-Atene si tenne nota dei minuti dei gol, e si sa quindi che il primo tempo ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Sport. Azzurri guerreschi
I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] , o come il cannibale d’acqua dolce Michael Phelps, recordman a cinque cerchi di tutti i tempi: 22 medaglie olimpiche, di cui 18 d’oro. Se non ferma la guerra, l’Olimpiade cattura l’interesse del mondo su 16 giorni di gare in cui si cimentano i più ...
Leggi Tutto
Evans, Janet
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Fullerton (California), 28 agosto 1971 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero; 400 m misti
Janet Evans ebbe la fortuna di essere avviata [...] 1988 a Seul, Evans riuscì a vincere la sua prima medaglia d'oro in una gara che non era di stile libero. Il programma olimpico campionati del mondo, conquistando a Perth (1991) 2 medaglie d'oro nei 400 e negli 800 m stile libero, la prima dopo ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).