Allenatore di pallavolo italiano (n. Fano 1976). Ha iniziato ad allenare nel 2002 con la Pallavolo Corridonia, ha vinto il campionato e la Supercoppa italiana nel 2011 con il Bergamo, con il Casalmaggiore [...] nel 2017. Dal 2017 al 2023 è stato il tecnico della nazionale maggiore femminile con la quale ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei del 2021 e la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022. ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] squadre; ottenne inoltre l'argento con la squadra di sciabola. Agli europei di Vienna dell'anno successivo riportò la medaglia d'oro nel fioretto a squadre e quella d'argento nella sciabola a squadre; all'Olimpiade di Los Angeles (1932) fu terzo nel ...
Leggi Tutto
ČUKARIN, Viktor
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Krasnoarmejskoe (Ucraina), 9 novembre 1921 - L´viv, 25 agosto 1984 • Specialità: tutte
Primo grande campione sovietico, vincitore di ben 11 medaglie [...] di rilievo in campo sportivo li aveva però già ottenuti nel 1948 ai Campionati nazionali sovietici, dove conquistò l'oro nelle parallele e l'argento nel concorso generale. La sua marcia d'avvicinamento ai trionfi internazionali ebbe luogo negli ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Prato 1956 - Siena 2020). Ha giocato in serie A, nel ruolo di centravanti, con le squadre del Vicenza, del Perugia e, dopo due anni di squalifica, della Juventus, del Milan e del Verona. [...] in modo decisivo alla vittoria della squadra nazionale italiana ai campionati del mondo di Spagna, risultando, con 6 reti, capocannoniere del torneo. Sempre nel 1982 ha ricevuto il Pallone d'oro. Si ritirò dall'attività agonistica nel 1987. ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Genova 1993), specialista del nuoto a rana. Dopo aver vinto il bronzo nella staffetta 4x50 misti agli Europei in vasca corta di Netanya 2015, nel 2016 ha conquistato l’argento nella [...] risultati conquistando ai Mondiali di Gwangju il bronzo nei 100 m, e agli Europei in vasca corta di Glasgow l’argento nei 50 m, l’oro nei 100 m, e il bronzo nei 200 m. Nel 2021 agli Europei di Budapest ha vinto il bronzo nei 100 m e agli Europei ...
Leggi Tutto
CAFU, Marcos Evangelista de Moraes
Fabrizio Maffei
Brasile. San Paolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] , ma non si trova bene e decide di rientrare in Brasile, nel Palmeiras. Nel frattempo si aggiudica il Pallone d'oro sudamericano come miglior giocatore del 1994. Nel 1997 il presidente Franco Sensi lo ingaggia nella Roma. I tifosi giallorossi gli ...
Leggi Tutto
PELÉ (Abedi Ayew)
Filippo Maria Ricci
Ghana. Domé, 5 novembre 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1978-82: Real Tamale [...] 93), 2 Campionati francesi (1990-91, 1991-92), 1 Emir's Cup (1999), 3 Palloni d'oro africani (1991,1992, 1993)
Tre volte di seguito Pallone d'oro africano, è stato il primo calciatore del suo continente a essere apprezzato in Italia, anche se vi è ...
Leggi Tutto
Höhne, Christoph
Sandro Aquari
Germania Est • Borsdorf, 12 febbraio 1941 • Specialità: Marcia
È stato tra gli atleti più rappresentativi della scuola della Germania Est, emersa negli anni Sessanta [...] dei tedeschi orientali: passo corto, frequenze elevate, uso limitato delle anche. Dopo il sesto posto conquistato a Tokyo, vinse l'oro a Città del Messico con un margine di oltre dieci minuti sul secondo, l'ungherese Antal Kiss. Nel 1972 a Monaco ...
Leggi Tutto
IVANOV, Valentin
Luca Valdiserri
Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] dell'URSS (1976), 3 Coppe dell'URSS (1968, 1972, 1986)
Ha fatto parte, con Jashin e Netto, del periodo d'oro del calcio sovietico, dominatore prima ai Giochi Olimpici di Melbourne e poi nella prima edizione del Campionato d'Europa, organizzato ...
Leggi Tutto
MCNamara, Julianne
Alessandro Capriotti
Stati Uniti • Queens (New York), 10 novembre 1965 • Specialità: Parallele asimmetriche
La sua carriera agonistica è iniziata con il sesto posto ai Campionati [...] il suo grande lavoro alle parallele), è stata più di una volta premiata con punteggi altissimi in questa specialità, vincendo l'oro olimpico a Los Angeles insieme alla cinese Ma Janhong. Dopo il ritiro, ha interpretato dei film ed è stata spesso ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).