Atleta italiano (n. Casalmaggiore, Cremona, 1994). Di origini nigeriane, specialista dei 200 m piani, ha iniziato a praticare l’atletica leggera nel 2007, gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2013 ha vinto [...] europei juniores di Rieti. Nel 2018 ha corso i 200 m piani in 20”13 agli Europei di Berlino. Ha vinto tre campionati italiani nei 200 m piani (2016, 2017, 2021). Nel 2021 ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nella staffetta 4x100. ...
Leggi Tutto
Mahre, Phil
Stati Uniti • White Pass (Stato di Washington), 10 maggio 1957 • Specialità: sci alpino, slalom
Difficile parlare di Phil Mahre senza accennare anche al fratello gemello Steve. La loro [...] dopo sulle stesse nevi Phil contese la medaglia d'oro a Stenmark nello slalom arrivando secondo. Abile e spericolato staunitense ad aggiudicarsi tale trofeo. Nel 1984 Phil vinse l'oro (anche in questo caso primo sciatore maschio a ottenere tale ...
Leggi Tutto
SÓCRATES (Sampaio de Souza Vieira de Oliveira)
Darwin Pastorin
Brasile. Belém, 19 febbraio 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Lazio-Fiorentina, 0-1) • Squadre di [...] 22 reti (esordio: 17 maggio 1979, Brasile-Paraguay, 6-0) • Vittorie: 3 Campionati paulisti (1979, 1982, 1983), 1 Pallone d'oro sudamericano (1983)
Viene ricordato non solo per essere stato un centrocampista dotato di talento e stile, ma anche per ...
Leggi Tutto
Panetta, Francesco
Sandro Aquari
Italia • Siderno (Reggio Calabria), 10 gennaio 1963 • Specialità: Mezzofondo
Si mise in luce giovanissimo vincendo i Giochi della Gioventù di corsa campestre. Fu il [...] , quando conquistò il titolo sui 3000 m siepi e fu secondo nei 10.000 m. Sempre sui 3000 m siepi vinse anche un oro (1990) e un argento (1986) ai Campionati Europei. È maturato come atleta a Milano, dove si trasferì nel 1981 per farsi allenare da ...
Leggi Tutto
TSUKAHARA, Mitsuo
Francesco Zippel
Giappone • Tokyo, 22 dicembre 1947 • Specialità: tutte
Membro illustre della squadra giapponese, Tsukahara ne fu una delle 'punte' nel periodo che va dalla fine [...] , vincendone poi uno nella sbarra e ottenendo un bronzo negli anelli. La sua 'avventura' con il team giapponese si tinse d'oro anche ai Mondiali del 1974 e alle Olimpiadi di Montreal (1976), dove confermò il suo titolo nella sbarra e ottenne un ...
Leggi Tutto
Wiberg, Pernilla
Svezia • Norrköping, 15 ottobre 1970 • Specialità: sci alpino, supergigante, slalom, combinata
Svedese di nascita, monegasca d'adozione, Pernilla Wiberg è stata una delle regine dello [...] in discesa. Nota anche per il carattere estroverso e comunicativo (parla quattro lingue), l'atleta svedese ha vinto l'oro ad Albertville nel gigante e a Lillehammer nella combinata, mentre a Nagano ha conquistato l'argento nella discesa libera ...
Leggi Tutto
Pattinatore artistico su ghiaccio e allenatore (Milano 1929 – Losanna 1997). Dopo aver partecipato alle Olimpiadi di St. Moritz (1948), nel 1950 si è aggiudicato la medaglia di bronzo ai campionati europei, [...] una competizione internazionale; tra i suoi successi si ricordano l’argento agli europei 1952, il bronzo ai mondiali 1953 e l’oro agli europei del 1953 e del 1954. Apprezzato tanto nelle gare individuali quanto in quelle di coppia, nel 1954 ha deciso ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiano (n. Desenzano del Garda, Brescia, 2001). Giocatore dotato fisicamente e con ottima tecnica, ha iniziato come libero per poi passare al ruolo di schiacciatore. Ha cominciato a giocare [...] campionato e nel 2024 la Champions League. Dal 2021 fa parte della nazionale maggiore, con la quale nello stesso anno ha vinto la medaglia d'oro agli Europei, l'anno successivo al Campionato del mondo e nel 2023 la medaglia d'argento agli Europei. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 14′02″ nel 1924; 20.000 m: 1h04′38,4″ nel 1930). Ai Giochi Olimpici conquistò in tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il 1924, quando ai Giochi di Parigi vinse fra l'altro i 1500 m (3′53″3 ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 1957, l'URSS mise in evidenza la sua superiorità conquistando 8 dei 15 titoli in palio, tre dei quali furono le medaglie d'oro di Valentin Naumov (K1 500 m, 1000 m e staffetta 4x500 m). Nel 1952 la ICF prese atto della nuova situazione politica della ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).