, Nicola. Ginnasta italiano (n. Cagliari 1996). Dedicatosi alla ginnastica artistica sin da bambino, ha iniziato la sua carriera come senior nel 2014. Tre volte campione italiano al corpo libero, nel 2018 [...] al volteggio e al corpo libero. Nel 2021 dopo aver conquistato il bronzo nella specialità del corpo libero agli Europei, ha vinto la medaglia d’oro nella stessa specialità ai Mondiali di Kitakyushu, primo italiano a raggiungere questo risultato. ...
Leggi Tutto
Seizinger, Katja
Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante
Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] si prende la rivincita due anni dopo a Morioka vincendo l'oro in super G. Nel frattempo ai Giochi Olimpici di Albertville 1994, intanto, alle Olimpiadi di Lillehammer conquista l'oro nella discesa e successivamente, ai Mondiali della Sierra Nevada ...
Leggi Tutto
Foster, Greg
Sandro Aquari
USA • Maywood (Illinois), 4 agosto 1958 • Specialità: Ostacoli
Per quindici anni, dal 1977 al 1987 e dal 1989 al 1992, è stato tra i migliori dieci ostacolisti del mondo. [...] e 1991) e fu anche campione indoor (1991). L'unico suo rammarico è di non essere mai riuscito a conquistare l'oro olimpico: nel 1984 a Los Angeles arrivò secondo, mentre in due occasioni mancò la qualificazione ai Trials: nel 1988, costretto a ...
Leggi Tutto
Puccini, Fausto
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1932 • Specialità: Dressage
Nella prima parte della sua carriera partecipò a numerosi concorsi ippici internazionali, rappresentando più volte l'Italia [...] (Montreal 1976, con Palazzo) e, dopo vent'anni, ripeté la presenza alle Olimpiadi, ad Atlanta (con Fiffikus). Nell'albo d'oro dei campionati italiani la sua firma figura per ben sei volte: in sella a Palazzo (1977, 1978, 1979), a Leon (1980 ...
Leggi Tutto
, Anna. Pallavolista italiana (n. Brescia 1996). Attiva nel ruolo di centrale, dopo aver giocato con il Villa Cortese, il Volleyrò, il Club Italia, con l’Imoco ha vinto due Supercoppe italiane (2016, 2018), [...] Monza. Con la nazionale, con la quale gioca dal 2016, ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022 e del 2024, la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022 e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] prova dei 200 metri. Joyner Kersee non ebbe avversarie né ai Mondiali del 1987 a Roma né alle Olimpiadi di Seul, dove all'oro olimpico aggiunse un nuovo primato del mondo, tuttora imbattuto, di punti 7291(parziali: 12,69″, 1,86 m, 15,80 m, 22,56 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] m e della staffetta 4 x 100 m, eguagliò le tre medaglie d'oro di Betty Cuthbert a Melbourne. La grazia e l'eleganza di Rudolph nomi dei fratelli Raimondo e Piero D'Inzeo, medaglie d'oro e d'argento nella prova di salto individuale, divennero famosi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] Il rodeo, la massima festa locale, non fu penalizzato dai Giochi: e fu legittimo pensare che un plurivincitore di medaglie d'oro avrebbe lì a Calgary goduto di fama minore rispetto a chi era capace di restare per dieci secondi in groppa a un cavallo ...
Leggi Tutto
Latynina, Larisa
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Cherson (Ucraina), 27 dicembre 1934 • Specialità: tutte
Sotto alcuni aspetti è stata la più grande di sempre. È l'unica figura di ginnasta, [...] conquistato 18 medaglie divenendo l'atleta olimpica più decorata di tutti gli sport. Dopo aver vinto a Melbourne, nel 1956, l'oro nel concorso generale, nel salto del cavallo e nel corpo libero (quest'ultimo ex aequo con Agnes Keleti), l'argento ...
Leggi Tutto
ALBARELLO, Marco
Italia • Aosta, 31 maggio 1960 • Specialità: sci nordico, fondo
Fondista tra i più vincenti della storia della nazionale italiana, Albarello ha complessivamente vinto 10 titoli italiani, [...] successo lo ha centrato nel 1987 quando ha conquistato l'oro nella 15 km a tecnica classica ai Mondiali di sia nella staffetta 4x10 km, specialità in cui avrebbe ottenuto l'oro due anni più tardi a Lillehammer e nuovamente l'argento nel 1998 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).