• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [15201]
Sport [994]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [760]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

Bartolini, Nicola

Enciclopedia on line

, Nicola. Ginnasta italiano (n. Cagliari 1996). Dedicatosi alla ginnastica artistica sin da bambino, ha iniziato la sua carriera come senior nel 2014. Tre volte campione italiano al corpo libero, nel 2018 [...] al volteggio e al corpo libero. Nel 2021 dopo aver conquistato il bronzo nella specialità del corpo libero agli Europei, ha vinto la medaglia d’oro nella stessa specialità ai Mondiali di Kitakyushu, primo italiano a raggiungere questo risultato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KITAKYUSHU – CAGLIARI – OSIJEK

Seizinger, Katja

Enciclopedia dello Sport (2005)

Seizinger, Katja Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] si prende la rivincita due anni dopo a Morioka vincendo l'oro in super G. Nel frattempo ai Giochi Olimpici di Albertville 1994, intanto, alle Olimpiadi di Lillehammer conquista l'oro nella discesa e successivamente, ai Mondiali della Sierra Nevada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VRENI SCHNEIDER – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – GIAPPONE

Foster, Greg

Enciclopedia dello Sport (2004)

Foster, Greg Sandro Aquari USA • Maywood (Illinois), 4 agosto 1958 • Specialità: Ostacoli Per quindici anni, dal 1977 al 1987 e dal 1989 al 1992, è stato tra i migliori dieci ostacolisti del mondo. [...] e 1991) e fu anche campione indoor (1991). L'unico suo rammarico è di non essere mai riuscito a conquistare l'oro olimpico: nel 1984 a Los Angeles arrivò secondo, mentre in due occasioni mancò la qualificazione ai Trials: nel 1988, costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENALDO NEHEMIAH – LOS ANGELES – ILLINOIS – ZURIGO

Puccini, Fausto

Enciclopedia dello Sport (2005)

Puccini, Fausto Caterina Vagnozzi Italia • Roma, 1932 • Specialità: Dressage Nella prima parte della sua carriera partecipò a numerosi concorsi ippici internazionali, rappresentando più volte l'Italia [...] (Montreal 1976, con Palazzo) e, dopo vent'anni, ripeté la presenza alle Olimpiadi, ad Atlanta (con Fiffikus). Nell'albo d'oro dei campionati italiani la sua firma figura per ben sei volte: in sella a Palazzo (1977, 1978, 1979), a Leon (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Danesi, Anna

Enciclopedia on line

, Anna. Pallavolista italiana (n. Brescia 1996). Attiva nel ruolo di centrale, dopo aver giocato con il Villa Cortese, il Volleyrò, il Club Italia, con l’Imoco ha vinto due Supercoppe italiane (2016, 2018), [...] Monza. Con la nazionale, con la quale gioca dal 2016, ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022 e del 2024, la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – PARIGI – NOVARA – MONZA

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] prova dei 200 metri. Joyner Kersee non ebbe avversarie né ai Mondiali del 1987 a Roma né alle Olimpiadi di Seul, dove all'oro olimpico aggiunse un nuovo primato del mondo, tuttora imbattuto, di punti 7291(parziali: 12,69″, 1,86 m, 15,80 m, 22,56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] m e della staffetta 4 x 100 m, eguagliò le tre medaglie d'oro di Betty Cuthbert a Melbourne. La grazia e l'eleganza di Rudolph nomi dei fratelli Raimondo e Piero D'Inzeo, medaglie d'oro e d'argento nella prova di salto individuale, divennero famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] Il rodeo, la massima festa locale, non fu penalizzato dai Giochi: e fu legittimo pensare che un plurivincitore di medaglie d'oro avrebbe lì a Calgary goduto di fama minore rispetto a chi era capace di restare per dieci secondi in groppa a un cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

Latynina, Larisa

Enciclopedia dello Sport (2005)

Latynina, Larisa Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Cherson (Ucraina), 27 dicembre 1934 • Specialità: tutte Sotto alcuni aspetti è stata la più grande di sempre. È l'unica figura di ginnasta, [...] conquistato 18 medaglie divenendo l'atleta olimpica più decorata di tutti gli sport. Dopo aver vinto a Melbourne, nel 1956, l'oro nel concorso generale, nel salto del cavallo e nel corpo libero (quest'ultimo ex aequo con Agnes Keleti), l'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MELBOURNE – CHERSON – UCRAINA – LIPSIA

ALBARELLO, Marco

Enciclopedia dello Sport (2005)

ALBARELLO, Marco Italia • Aosta, 31 maggio 1960 • Specialità: sci nordico, fondo Fondista tra i più vincenti della storia della nazionale italiana, Albarello ha complessivamente vinto 10 titoli italiani, [...] successo lo ha centrato nel 1987 quando ha conquistato l'oro nella 15 km a tecnica classica ai Mondiali di sia nella staffetta 4x10 km, specialità in cui avrebbe ottenuto l'oro due anni più tardi a Lillehammer e nuovamente l'argento nel 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – GERMANIA – TORINO – ITALIA – NAGANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 100
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali