• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
993 risultati
Tutti i risultati [15208]
Sport [993]
Biografie [5926]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [760]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

Cologna, Dario Alonzo

Enciclopedia on line

Cologna, Dario Alonzo Sciatore di fondo svizzero (n. Santa Maria Val Müstair 1986). Atleta completo, eccellente in tutte le specialità del fondo, con una spiccata preferenza per le prove a tecnica libera, ha iniziato la sua [...] Val di Fiemme (2013) e nell’inseguimento ai mondiali di Falun (2015), alle Olimpiadi di Vancouver (2010) ha vinto la medaglia d’oro nella 15 km a tecnica libera, a quelle di Soči (2014) si è imposto nella 15 km a tecnica classica e nell’inseguimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI FIEMME – VANCOUVER – FALUN – SOČI

Mónti, Eugenio

Enciclopedia on line

Mónti, Eugenio Sciatore e bobbista (Dobbiaco 1928 - Belluno 2003); dopo una breve carriera da sciatore (in cui vinse i titoli italiani di slalom speciale e gigante), a causa di un incidente alle ginocchia passò al bob. [...] mondo nel bob a due (1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1963, 1966) e due volte nel bob a quattro (1960, 1961); medaglia d'oro nel bob a due e a quattro alle Olimpiadi di Grenoble (1968). Alle Olimpiadi di Innsbruck (1964) non esitò a prestare un pezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – INNSBRUCK – DOBBIACO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Speciale, Pietro

Enciclopedia on line

Avvocato e atleta (Palermo 1876 - ivi 1945). Primo siciliano a vincere una medaglia olimpica, oltre a molti traguardi nazionali si ricordano la sua partecipazione alle Olimpiadi di Londra nel 1908 per [...] la spada, a Stoccolma nel 1912, dove vinse la medaglia d'argento nel fioretto individuale, e ad Anversa nel 1920 quando vinse la medaglia d'oro nel fioretto a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ANVERSA – PALERMO – LONDRA

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Oslo 1952 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 [...] di scarponi usò il suo nome per propagandare i suoi prodotti. E dire che due anni prima, ad Aspen, un fiume d'oro aveva sfiorato lo sciatore italiano, quando erano fioccate le offerte da parte di tanto mondo dello sci per il brevetto della soletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – EDIZIONE SUCCESSIVA – CORTINA D'AMPEZZO – FRIDTJOF NANSEN – SALT LAKE CITY

Patta, Lorenzo

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Oristano 2000).  Specialista dei 100 e 200 m piani, ha iniziato a praticare l’atletica leggera nel 2016, prima è stato un calciatore del La Palma Monte Urpinu, gareggia per le Fiamme [...] 4x100. Nel 2021 al meeting di Savona ha corso i 100 m piani in 10”13. Nello stesso anno ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nella staffetta 4x100, nel 2023 ai Mondiali di Budapest quella d'argento e nel 2024 agli Europei di Roma ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – ATLETICA LEGGERA – BUDAPEST – ORISTANO – SAVONA

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XX Data: 26 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 121 Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne) Numero atleti [...] staffette, l'argento nei 100 m farfalla e il bronzo nei 100 m stile libero. A Monaco vinse quasi tutto il possibile, accumulando sette medaglie d'oro (100 e 200 m stile libero, 100 e 200 m farfalla, staffette 4 x 100 m e 4 x 200 stile libero e 4 x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: BANDIERA DEL REGNO UNITO – GRAZIANO MANCINELLI – NOVELLA CALLIGARIS – CITTÀ DEL MESSICO – TEOFILO STEVENSON

Čáslavská, Věra

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cáslavská, Vera Alessandro Capriotti Cecoslovacchia • Praga, 3 maggio 1942 • Specialità: Concorso generale Personaggio di grande spessore sul piano umano oltre che su quello tecnico, Vera Cáslavská [...] tutte le manifestazioni a cui ha partecipato (nei soli Europei del 1965 e del 1967 aveva già conquistato 10 medaglie d'oro) ed è la seconda donna nella storia della ginnastica (dopo la sovietica Larisa Latynina) ad avere vinto due titoli olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – VÁCLAV HAVEL – OSTRACISMO – GINNASTI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čáslavská, Věra (1)
Mostra Tutti

Burghley, Lord (Brownlow Cecil, David George)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Burghley, Lord (Brownlow Cecil, David George) Sandro Aquari Gran Bretagna • Stamford, 9 febbraio 1905-Londra, 22 ottobre 1981 • Specialità: Ostacoli David George Brownlow Cecil, futuro sesto Marchese [...] dell'atletica, e non solo, come lord Burghley. Lasciò un segno importante sia come atleta sia come dirigente. Vinse l'oro olimpico dei 400 m ostacoli nel 1928 ad Amsterdam (53,4″) superando i favoriti americani. Si presentò anche ai Giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – AMSTERDAM – BERMUDA – EXETER

Tortu, Filippo

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Milano 1998). Specialista dei 100 e 200 m piani, dotato di una corsa fluida, stilisticamente ineccepibile, ha iniziato la sua carriera a otto anni e ben presto si è messo in luce nelle [...] nella staffetta 4x100 ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona (2018). Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta 4x100 e l'anno successivo agli Europei di Monaco la medaglia di bronzo nei 200 m piani. Nel 2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – TARRAGONA – GROSSETO – BUDAPEST – MONACO

Malinov, Ofelia

Enciclopedia on line

Malinov, Ofelia , Ofelia. Pallavolista italiana (n. Bergamo1996). Alzatrice, ha iniziato a giocare con il Bruel Bassano nel 2011, con l’Imoco ha vinto la Supercoppa italiana 2016 e la Coppa Italia 2017. Attualmente milita [...] '76. Con la nazionale maggiore, con la quale gioca dal 2015, ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022, e la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALINOV , OFELIA – CHIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 100
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali